romore con cambio in folle

alfa romeo 159 sportwagon del 2006 mot. 939a2000 | | 15
  • autoriparatore
    carbonegantonio  0
    04/12/2015 - 20:21
    romore con cambio in folle

    alfa romeo sportwagon 1910cc,kw 110 mot 939a2000  cambio 6 marce
     
    salve a tutti,ho in officina questa alfa 159 che è entata con rumore al cambio in folle, tipico dei cuscinetti del cambio usurati, sost. cuscinetti rumonto il tutto è diventata più rumorosa di prima, una precisazione il cambio è 6 marce.
    qualcuno ha avuto casi simili oppure devo sost qualche altro particolare??
    grazie per i suggerimenti
     

  • autoriparatore
    turbo66  1
    04/12/2015 - 23:50
    romore con cambio in folle

    ma se premi la frizione il rumore si sente ancora?

  • autoriparatore
    carbonegantonio  0
    04/12/2015 - 23:57
    romore con cambio in folle

    salve TURBO 66 ,pigiando la frizione il rumore smette, riprende di nuovo rilasciando il pedale,si attenia leggermente se si da qualche accellerata

  • autoriparatore
    omac  1
    05/12/2015 - 00:13
    romore con cambio in folle

    E viaggiando quali rumori fa e come si modifica nelle varie marce?

  • autoriparatore
    carbonegantonio  0
    05/12/2015 - 12:46
    romore con cambio in folle

    salve Omac, come si innesta la marcia sparisce il rumore  e non si ripresenta finche non ci si ferma in folle,alcune volte dopo un tragitto non si sente più nulla.
    potrebbe essere il gruppo frizione, oppure un elevato gioco decli ingranaggi delle marce sui cuscinetti ad aghi degli assi??

  • autoriparatore
    alexet3  0
    05/12/2015 - 13:00
    romore con cambio in folle

    Ciao!Hai usato i suoi attrezzi per derminare i precarichi e quindi determinare i nuovi rasamenti da mettere sotto ai cuscinetti,vero?

  • autoriparatore
    omac  0
    05/12/2015 - 14:28
    romore con cambio in folle

    Il rumore dovuto ai cuscinetti è simile al rumore che fa un cuscinetto ruota danneggiato; se in marcia non fa rumori, e girano almeno 4 (6 nei cambi a due secondari) cuscinetti in più, il cambio è automaticamente assolto come causa. Cosa ne dici se incolpiamo il gruppo volano bimassa-frizione?

  • autoriparatore
    turbo66  0
    05/12/2015 - 16:06
    romore con cambio in folle

    forse è una cosiderazione stupida ma non è che è un banale  cuscinetto reggispinta adesso con tutta questa evoluzione delle volte tralasciamo le cosi basilari e banali e pensiamo subito a cose complicatissime.

  • autoriparatore
    carbonegantonio  0
    05/12/2015 - 18:11
    romore con cambio in folle

    cuscinetto reggispinta messo nuovo,credo che dovrò controllare meglio il gruppo frizione ci aggiorniamo a mercoledì 
           buona domenica a tutti e grazie dei consigli

  • autoriparatore
    omac  0
    05/12/2015 - 22:36
    romore con cambio in folle

    Lo dico tutti i giorni ai miei collaboratori e anche a colleghi che vengono a trovarmi: prima di metter mano alle chiavi, bisogna aver analizzato le possibilità inerenti il verificarsi di un problema, è l'importanza di una diagnosi accurata il cui risultato deve rispondere alla logica. Prendiamo ad esempio il caso in esame: rumore solo al minimo a veicolo fermo e a frizione rilasciata. Bene! Per i motivi spiegati precedentemente, vengono interessati un numero molto più alto di cuscinetti i quali farebbero tutt'altro tipo di rumore, allora questi li escludiamo; cuscinetto reggispinta viene usato a veicolo fermo ma anche a veicolo in marcia, e in entrambe le posizioni ovvero schiaccia le molle oppure ci si sta solo appoggiato, dunque lo escludiamo, ok? Sappiamo che la rotazione di un albero motore non è moto circolare uniforme, ma ad ogni mezzo giro (4 cilindri) corrisponde una decelerazione per compressione ed una accelerazione per scoppio, e che questo particolare è il motivo per cui sono stati introdotti sistemi di smorzamento (puleggia motore, puleggia unidirezionale alternatore e volano bimassa, più altre amenità) e che questo movimento discontinuo ha il suo massimo ai bassi regimi, dove i citati sistemi di smorzamento devono lavorare al massimo delle loro capacità (i volani bimassa si rompono assai più frequentemente su veicoli che passano molto del loro tempo al minimo in coda con frequenti stop and go): orbene, se questo è l'ambito in cui si verifica il problema, possiamo ragionevolmente pensare di avere un possibile obiettivo di ricerca ed un possibile successo dell'intervento, ovvero si andrà a verificare lo stato del volano bimassa e del disco frizione (presenza e conformità del parastrappi e usura delle cave). Sempre che il motore in questione non abbia scompensi nel rendimento de cilindri, tipo andare a tre o tre e mezzo...

  • autoriparatore
    thedoc  0
    07/12/2015 - 13:57
    romore con cambio in folle

    non e' specificato il km della vettura ma quando si fa' un intervento del genere un controllo alla frizione e sue componenti non guastano. dal momento che il cambio e' giu',altrimenti la luk vende attrezzo per rileva gioco eccessivo volano bi massa senza necessita smointaggio dello stesso per accertarne la sostituzione

  • autoriparatore
    omac  2
    07/12/2015 - 14:33
    romore con cambio in folle

    Suppongo che ormai siamo abbastanza allenati a rilevare un volano bimassa malconcio, senza bisogno di attrezzi particolari. Catalizzare l'attenzione al comportamento prima di mettersi a smontare, e a cuore aperto usare le mani e gli occhi, e il gioco è sicuramente fatto senza tema di errori. Fondamentalmente la maggior parte dei volani non sono subdoli, sono solo costruiti con la parte posteriore del corpo umano.

  • autoriparatore
    omac  2
    30/12/2015 - 23:44
    romore con cambio in folle

    Considerato il fatto che molti hanno pestato polpastrelli su una tastiera, sarebbe almeno dignitoso far sapere come è finita, se in sig. Carbonegantonio si degna di comunicarlo, sempre nel rispetto dello spirito del forum, e per smentire la diceria che la più parte degli utenti di questo forum accede solo per succhiare, senza dare in cambio nemmeno la soluzione dei propri problemi, a cui magari la restante parte ha contribuito.

  • autoriparatore
    carbonegantonio  0
    28/12/2016 - 21:45

    buona sera colleghi, 

    chido scusa per non avervi aggiornato ,ma problemi di malattia mi hanno tenuto lontano.

    per il problema in questione, ho sostitutito il volano bimassa,si era blocchato e non assorbiva più le vibrazioni

    grazie ancora per i consigli ed a presto

  • autoriparatore
    pistone57  0
    28/12/2016 - 22:32

    grazie della risposta x cosa era la causa e complimenti a omac x i consigli dati ciao



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?