Debimetro uno turbo

Fiat | Uno turbo 2 serie | 1372 | Benzina | 12
  • privato
    mracing  0
    23/02/2017 - 20:08

    Ciao a tutti devo controllare e registrare il debimetro della uno turbo 2 serie non catalizzata...e stato manomesso e ho.bisogno di sapere le procedura per rimetterlo in.ordine...grazie

  • autoriparatore
    pistone57  0
    23/02/2017 - 23:21

    a memoria mi pare sul debimetro ci sia 1tappino da togliere e sotto c'è 1vite che regola il c o da controllare con analizzatore gas di scarico 

  • autoriparatore
    omac  0
    24/02/2017 - 00:47

    Controlla che non sia stato scoperchiato (si potrebbe vedere colla aggiunta), nel qual caso potrebbe essere stato manomesso il precario della molla che tiene chiuso lo sportello. La,vite di cui al post del collega, regola un by-pass aria  per smagrire o ingrassare, ma non è detto che su questo modello ci sia, non ricordo se la regolazione miscela fosse da qualche altra parte.

  • autoriparatore
    tonydago  0
    24/02/2017 - 13:12

    Ciao su questa vettura di fianco alla centralina posta sul debimetro c'è un trimer per la regolazione del co.

    Essendo una vite elettronica a volte si spana.

    con un analizzatore attaccato controlla che ad ogni minima variazione della vite ci sia un risultato allo scarico.

    Dagli il tempo alla centralina di corregere il co.

     

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    24/02/2017 - 13:32

    Buongiorno , il misuratore massa aria essendo un impianto L3 è realizzato con resistenze parallele con azzeramento laser non lascia molti spazi a modifiche se non al trasduttore a strisciamento doppio, per verificarlo controllare la tensione al piedino 7 deve variare da ca 0,2 V (220 mV) a ca 7 V , per regolazione C O come del resto consigliato dai colleghi  vedi allegato

    VISUALIZZA ALLEGATO
  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    24/02/2017 - 13:35

    Buongiorno , in allegato  i valori ottimali gas scarico

    VISUALIZZA ALLEGATO
  • privato
    mracing  0
    24/02/2017 - 19:21

    Purtroppo il debimetro a la parte della resistenza mangiata nella parte iniziale del minimo..si trova chi revisiona tali debimetri a prezzi onesti?nuovo non e facile trovarlo

  • privato
    mracing  0
    24/02/2017 - 19:24

    Il trimmer funziona ma meno di 2.5 il co non scende ..

  • autoriparatore
    commodore  0
    24/02/2017 - 23:04

    per il circuito mangiato, potresti provare a svitare le viti croce un po' e spostare lo stampato im basso  Mi sembra che ci dovrebbe essere un po' di libertà di movimento. per uscire dai buchi delle piste sui pattini

    poi, se non sbaglio, hai anche il sensore temp aria lì dentro. controlla sia collegato.

    controlla inoltre veridicità del sensore temp acqua, che non sia stato manomesso per ingrassare miscela

    2.5 di co non è neanche male, chissà sotto carico però. A quanto gli hc?

     

     

  • privato
    mracing  0
    27/02/2017 - 21:34

    Il sensore aria si e dentro il debimetro non.lo.smontato devo vedere come inserito..e quanti ohm deve dare per essere ok?

  • autoriparatore
    commodore  0
    01/03/2017 - 13:35

    penso che tu debba solo paragonarlo a quello dell'acqua , essendo un ntc bosch. Controlla resistenza a freddo e via. L'importante è che sia collegato

  • autoriparatore
    tonydago  0
    01/03/2017 - 22:33

    se non scende sotto 2,5 magari no funziona il regolatore benzina e la pressione elevata?



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?