Salve, quando corro un pò di più del normale la temperatura da tre tacche diventa al massino a rosso.
ho notato che staccando la batteria, e riattaccandola subito, la temperatura si stabilizza subito a 3 tacchette e posso proseguire senza complicazioni. vaschetta liquido controllata olio motore ok ho letto che è un problema noto ma non ho trovato soluzione mi affido a voi!
inoltre ho notato che non funziona l'aria condizionata sino a quando non stacco la batteria
Grazie mille per il tempo che mi dedicherete
Veicolo con radiatore di dimensioni e scambio termico appena sufficiente, non appena si intasa soprattutto internamente a causa dei depositi portati da liquido refrigerante vecchio o mai sostituito, succede quanto lamentato, ed è ovvio che a motivo di protezione del motore, in condizioni di temperatura elevata venga tolto il consenso al compressore clima, peggiorerebbe la situazione di sovratemperatura.
Perché il termometro sulla c3 viene mandato a fine corse ( tutte le sei barre accese) a temperatura inferiore ai 120 gradi, e che io sappia, il liquido va in ebollizione a temperature superiori poiché è sotto pressione. Evita di giocare troppo con lo stacco batteria, potresti ritrovarti nell'impossibilità di riavviare il motore per perdita dati bsi.
da un' approfondita diagnosi anche in altre centraline è emerso che è un falso contatto... vi allego tutti gli errori che secondo me, mi viene da pensare che ho una massa staccata...
voi che ne dite?
DTCs (2 errori)
- temperatura refriggerante, informazione ricevuta difettosa - intermittente
- Velocità rotazione, informazione ricevuta difettosa- intermittente
Strumentazione (1 errore)
- Velocità rotazione, informazione ricevuta difettosa- intermittente
Multifunzione (6 errori)
-Retronebbia, interruzzione "ma in realtà funziona... mah"
-Luce sinistra, cortocircuito verso B+ "anche la luce funziona, se fosse stata cortocircuitata non si accenderebbe....."
-Spia stato sistema, Cortocircuito verso massa
-Passare da ricezione alta frequenza ad antiscansione
-Errore 167
-Errore 166
Freno (1 errore)
-Centralina motore difettosa intermittente
Intanto cancella, che possono essere cose vecchie. È come sarebbe emerso il falso contatto? Se così fosse, il problema potrebbe presentarsi anche a motore freddo, e comunque mai ripetitivo allo stesso modo. Il problema noto, ad esperienza mia, è che in presenza di scambio termico ridotto rispetto al valore corretto, la temperatura sale quando si chiedono prestazioni, mentre ad andatura tranquilla non succede.
ok, gli errori li ho già resettati, ho acquistato un obd2 bluetooth in modo da verificare la temperatura in tempo reale sul telefono android, arriverà oggi. quando l'errore si presenta vi farò sapere.
non sò se è intasato il radiatore, ho provato a togliere il ritorno nella vaschetta mettendo in moto, l'acqua la spinge e pure forte
Se la pompa funziona a dovere, avrai sempre corretto flusso di ritorno, l'intasamento si intende a livello di incrostazioni delle pareti dei tubi dove passa il liquido da raffreddare, inoltre il ritorno alla vaschetta proviene da monte radiatore, ed eventuali veri e propri intasamenti ne provocano l'aumento.
Aggiornamento" ieri ho percorso circa 200km negli ultimi 20m si è riaccesa spia motore, odb sempre collegato, errore P0420, vado a fare rifornimento e cancello l'errore nel area di servizio.
accendo la macchina e.... temperatura al rosso..... su obd rilevava 100° perciò non ho dato peso al problema e ho continuato, tramite diagnosi camminando scendevo anche a 98°
un problema ci sta. la vettura se fosse tutto ok non deve mai andare sul rosso. percio preoccupati e fai risolvere il problema da qualche collega. io sostituirei il termostato e radiatore nota bene che non ci ai detto se allinterno della vaschetta ci sta acqua o liquido appropiato
Buongiorno a tutti, mi capitò su una c3 1400 con cambio automatico e la temperatura da metà andava direttamente sul rosso con la ventola al massimo, in diagnosi avevo la temperatura a 98° e dopo una decina di secondi staccava ed il termometro scendeva di nuovo a metà: il problema era la centralina della ventola ( non vendibile separatamente, danno convogliatore ventola e "reostato" ) l'errore riscontrato in diagnosi ( non ricordo il codice ) era "mancanza di comunicazione ECU intermittente"
se può essere utile
ciao
confermo problema sulla ventola, sabato, dopo averla smontata tutta, in 4 pezzi. motore scocca e pale mi accorgo che i fili dello spinotto sulla ventola sono consumati dal calore, e (forse facevano contatto a massa della ventola) isolo tutto per bene ed oggi ancora non si è presentato il problema grazie!!