ERRORE DTC 150100 - MISURATORE ARIA: VALORE SOGLIA SOPRA LIMITE SUPERIORE ATTIVO

MERCEDES | CLASSE B180 CDI | 1995 | Diesel | 11
  • autoriparatore
    fabbropaolo  0
    16/06/2017 - 10:59

    Gentili colleghi, oggi ci hanno portato questa Mercedes Cl. B 180 Cdi, che segnala con spia Obd l'errore come in oggetto in modo attivo. Abbiamo provato a fare più reset errori ma niente da fare. 
    Siccome ci da come traduzione dal tester: misuratore aria valore superiore sopra la soglia limite e non avendo su Texa i valori misuratore aria obbiettivo e misurato, volevamo capirci qualcosa in più prima di sostituire pezzi a vuoto.
    La macchina a detta del cliente va bene ma lui fa anche poca strada, il Dpf risulta rigenerato da poco (meno di 1000 km), 5g di cenere, 1100 Hpa sul sensore pressione differenziale, temperature Dpf sui 150/170 °C ma non ci sono altri errori.
    Dedimetro Continental A0000943348 1525a001 

    Grazie per i consigli che vorrete darmi e buon lavoro.

    Paolo :oO:

  • autoriparatore
    omac  1
    16/06/2017 - 14:30

    1100 hpa di pressione differenziale a che regime? Non è poca cosa. Debimetro sopra soglia limite può significare egr che non lascia passare sufficiente gas di scarico o comunque che il valore letto non è plausibile con il valore di pressione collettore misurata.

  • autoriparatore
    fabbropaolo  0
    16/06/2017 - 15:09

    Il valore in Hpa è al minimo.

    In ogni caso controllo il funziomaneot della Egr ed eventuali occlusioni, la vettura ha quasi 180,000 km.

     

     

  • autoriparatore
    pistone57  0
    16/06/2017 - 22:31

    Io darei anche pulita a egr e collettore aspirazione se non hai già fatto ciao e magari anche rigenerazione forzata x incominciare

  • autoriparatore
    fabbropaolo  0
    20/06/2017 - 11:40

    Ho verificato visivamente la Egr ed è meccanica :dimen: abbiamo qui una gemella, stesso codice motore e anno, ma quella ha la Egr elettronica.... provato la tenuta depressione tubi sembra tutto ok ma il guasto attivo ti tipo elettrico mi disorienta :- ecco perchè in una diagnosi mi fa vedere dei parametri e attivazioni e nell'altra no grrrr :???:

    Adesso posto i paremetri a 900 giri e 2500 giri in allegato pdf.

    Tranne impianto autoradio non ho altri errori su centraline, ma questi ultimi erano anche prima del problema.

    Non avendo una esperienza questi motori vi sono grato per il supporto :o :ave:

    VISUALIZZA ALLEGATO
  • autoriparatore
    omac  0
    20/06/2017 - 14:57

    Il dpf è in buone condizioni, non confondere la contropressione allo scarico con la pressione differenziale sul filtro, due cose molto diverse, per l quali ci sono due sensori diversi. Il valore massa aria a minimo è troppo alto e non compatibile con la cilindrata del motore, 595 mg/ciclo si hanno su una cilindrata unitaria di almeno 600cmc, mentre ne dovresti avere circa 460/470 ( a egr chiusa).

  • autoriparatore
    fabbropaolo  0
    20/06/2017 - 16:43

    Egr smontata: scorre ma per vedere movimento sullo stelo deve arrivare almeno a - 0,3 bar con Mitivac.
    Non si vedono particolari morchie ma puliamo tutto e riproviamo.
    Quello che a me mette un dubbio è questo errore elettrico che sembra più un corto o un sensore bloccato in quanto attivo, manco staccando la batteria cambia stato. Penso che se fosse un errore legato alla meccanica dovrebbe azzerarsi e poi ricomparire :surprice: 
    Proverò anche ad invertire le valvole elettro pneumatiche per vedere se si sposta l'errore su un altro utilizzatore.
    Vi tengo aggiornati grazie a tutti :ciau:

     

  • autoriparatore
    omac  0
    20/06/2017 - 22:33

    Per me il problema sembra legato al debimetro vero e proprio, come già scritto, questo,motore non potrà mai aspirare i quasi 600 mg/ciclo che leggi, in quanto il volume di un cilindro è inferiore a 500. Effettuare prove in questa direzione non costa nulla, ma toglie dubbi.

  • autoriparatore
    fabbropaolo  0
    21/06/2017 - 14:16

    Gentili colleghi stamani abbiamo rimontato Egr dopo prova tenuta con Mitivac e pulizia della valvola + condotto alloggiamento, non presentavano morchie particolari.
    Poi abbiamo notato che il manicotto plastico da debimetro a turbo aveva il fissaggio lato turbo non troppo solido e quindi lo abbiamo smontato e verificato la fascetta in plastica: la guarnizione interna in gomma era fuoriuscita e il tubo quindi non teneva bene  :???:
    Abbiamo riposizionato il tubo e guarnizione con una fascetta a vite bella larga che tenga tutto.
    La spia su quadro si è spenta da sola al semplice quadro su marcia.
    Abbiamo poi fatto il reset come sotto con diagnostico: 
    Resettare i dati di adattamento del valore medio di quantità.
    Resettare i valori per la compensazione del drift della gestione motore a film caldo HFM.
    Reset dei valori di inizializzazione del filtro aria dopo la sostituzione del filtro aria.
    Provata su strada la vettura va bene ma ci ha segnato un paio di volte il seguente errore solo su diagnosi e senza spie accese: 14b100 debimetro plausibilità.
    Fatto reset ora sembra tutto funzionante e la stiamo provando.
    Buona giornata.

  • autoriparatore
    officinamc  1
    23/06/2017 - 00:35

    Per tutti i colleghi,tenete in considerazione le ipotesi qui citate.questo motore tende a astruisi nella scatola miscelazione egr e condotti aspirazione senza generare dtc

  • autoriparatore
    fabbropaolo  0
    23/06/2017 - 14:07

    Auto riconsegnata vediamo gli sviluppi.

    Grazie a tutti.

    Paolo



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?