KE-JETRONIC lettura codici lampeggio

mercedes | 300 ce -24 | 2960 | Benzina | 15
  • autoriparatore
    filiauto  0
    31/07/2017 - 15:13

    ho in officina   questo veicolo 

    a freddo non sempre parte , una volta acceso se lo si lascia al minimo dopo qualche minuto comincia ad andare con qualche cilindro in meno per poi spegnersi e non ripartire  piu , dopo circa una mezzoretta si riesce ancora a farlo ripartire , se lo si tiene accellereto 4/5 mila giri gira bene , ma poi lasciandolo al minimo ricomincia ad andare a 5-4-3 poi spegnersi , sembra che la miscela sia troppo grassa , ha il codice lettura guasti a lampeggi ,pero io non ho la procedura per leggerla ,anche  avendo tutti i dati autodata dell'iniezione KE-JETRONIC , qualcuno mi puo aiutare a fare una diagnosi a lampeggio .

     

    GRAZIE

  • autoriparatore
    omac  0
    31/07/2017 - 15:50

    Controlla se il movimento del piattello che comanda la portata benzina sul distributore è libero; più volte in presenza di simili problemi ho trovato il movimento del bilanciere indurito.

  • autoriparatore
    omac  0
    31/07/2017 - 15:50

    Controlla se il movimento del piattello che comanda la portata benzina sul distributore è libero; più volte in presenza di simili problemi ho trovato il movimento del bilanciere indurito.

  • autoriparatore
    filiauto  0
    31/07/2017 - 16:05

    per piattello intendi il pistone pilota ?  non il disco fluttuante vero

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    31/07/2017 - 17:09

    Buongiorno , prova a smontare le candele se ne trovi alcune bagnate , smonta e controlla spazzola rotante calotta e coperchio in plastica della calotta , verifica la presenza di sfiammature 

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    31/07/2017 - 17:36

    Per il codice lampeggio ,vedi allegato

  • autoriparatore
    filiauto  0
    31/07/2017 - 17:42

    ho gia smontato calotta e spazzola rotante , sostituito  bobina accensione cavo che passa dietro coperchio con rivestimento isolante , le candele sono nere ma non bagnate , i cavi non scaricano , non si vedono sfiammature nella calotta è piatta non si notano crepe .

     

     

    GRAZIE

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    31/07/2017 - 17:44

    2° allegato per codice lampeggio

  • autoriparatore
    filiauto  0
    31/07/2017 - 17:54

    grazie per l'allegato ma non ho questo lettore non capisco come posso fare.

     

     

    GRAZIE

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    31/07/2017 - 18:41

    Buongiorno , prova a seguire la sequenza controlli in tabella

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    31/07/2017 - 22:22

    Buongiorno , è semplicissimo da realizzare un  led , un pulsantino anche senza necessità di una scatolina leggi serigrafia schema e realizzi 

  • autoriparatore
    omac  0
    01/08/2017 - 00:57

    Mi riferisco al piattello che si muove proporzionalmente al passaggio aria, che tramite un bilanciere aziona il pistone del distributore. Comunque il problema di questo veicolo è l'eccesso di benzina, non è chiaramente un problema di corrente.

  • autoriparatore
    filiauto  0
    01/08/2017 - 18:04

    grazie per la collaborazione omac e a tutti gli altri , avevo deciso di smontare tutto il gruppo per fare questa verifica quando ho tolto il regolatore di pressione carburante , l'ho provato menbrana rotta e pressione incontrollabile , ho deciso di sostituirlo , ma visto che in merc. non c'è , trovato uno a 1000 euro (prezzi folli ) ho deciso di tentare di ripararlo , ho inserito nel tubicino in gomma che esce davanti ,era buco propio li un tubicino in plastica rigida , per ora l'ho provata , va bene , aspetto e la provo qualche giorno . 

    Grazie infinite per la collaborazione 

  • autoriparatore
    cogiuseppe  0
    02/08/2017 - 09:14

    Buongiorno , non riesco a capire qual'era il problema , pressione incontrollabile ?  un buco in un tubicino in pastica rigida riparato con tubo gomma e tutto torna a posto ?

    il manometro che ti dava di pressioni ?

  • autoriparatore
    filiauto  0
    02/08/2017 - 10:53

    ho inserito il tubicino di plastica rigida all'uscita del regolatore , di solito i regolatori di pressione sentono il vuoto dall'attacco di un tubicino di depressione sul regolatore in metallo , questa ce l'ha in gomma  , per cui ho inserito il tubo in plastica  rigida  e sono riuscito a superare il punto di rottura .

     

    CIAO



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?