immobilizer

mercedes-benz | classe c stasion wagon | 2.2 | Diesel | 8
  • autoriparatore
    daines  0
    08/09/2017 - 14:13

    ciao tutti colleghi del forum ho questo mercedes classe c 200cdi del 1999 vi volevo chiedere questa cosa, non trovo la centrilina dell'immobilizer per caso è integrata nel blocchetto chiave visto che dispone della chiave elettronica????

  • autoriparatore
    andpu1  0
    08/09/2017 - 14:58

    si e integrata nel blocchetto chiave ..per scodificare devi scod ecu mot ed interrompere la linea can ..se ricordo bene

  • autoriparatore
    officinamc  0
    08/09/2017 - 23:03

    Il modello è W202. O W203?

    la chiave è quella elettronica senza spadino in metallo a forma circa triangolare detta FBS3?

    che problema hai?

    in ogni caso,Mercedes non fornisce  più a terzi tutto quello che è legato alle chiavi.

    informati prima di compiere lavorazioni

  • autoriparatore
    daines  0
    09/09/2017 - 14:51

    ciao esatto proprio quella li. con diagnostico mercedes risulta scodificata la ecu motore. spiego meglio il problema: mi arriva in officina l'auto con il carroattrezzi, l'auto non va in moto non gira il motore, batteria ok, la chiave si inserisce e gira ma del motorino di avviamento non si sente nemmeno un cenno. grazie al diagnostico originale riportandogli il numero di telaio riesce ad andare in moto.. allora il tecnico dove mi rivolgo io per riparazioni di centraline e mappature mi ha detto che riportava all'interno della ecu motore una memoria aggiuntiva eliminando l'immobilizer però da sue istruzioni mandatemi via messaggio whatsapp dovevo tagliare due fili della linea can nella centralina immobilizer ma purtroppo la figura da lui mandata non risulta uguale alla mia vettura ma ad un mercedes vito 2.2 cdi. il problema è che adesso che lui ha modificato la centralina e iosenza aver tagliato nessun filo quando inserisco la chiave nel blocchetto lei ora non gira nemmeno 

  • autoriparatore
    officinamc  0
    10/09/2017 - 02:14

    Avendo iniziato la riparazione con questa persona dovresti contattarlo e continuare con lui.

    hai riferito del nuovo guasto?

    e' venuto di persona in officina?se si perché non ha terminato lui il lavoro del taglio fili can?

    ho i miei dubbi che con questa operazione risolvete.

    il fatto che si è avviata può essere stata una fortuita coincidenza.

    hai una seconda chiave da provare?

    mi è successo pure a me della ecu motore senza telaio in memoria,ma non penso si qui il problema.

    fate una diagnosi con il suo originale e interrogate la ecu EZS (blocchetto accensione) per prima visto che da lì sembra   

    Non partire l'impulso.

    vi è il percorso guidato per il mancato avviamento e come risolverlo e riconosce se le chiavi sono guaste

    io sarei partito da lì visto la sua ottima diagnosi e che è il primo punto del sistema avviamento.

    io non voglio mettere in dubbio il fatto di eliminare il segnale can,ma sono abituato a risolvere il problema in maniera corretta e in questo caso visto che in avviamento tramite questo segnale,le centraline si scambiano informazioni,come può avvenire la giusta soluzione?

    se funziona sarei felice di saperlo e se devono essere modificate delle centraline visto il mancato segnale.

    facci sapere

     

     

  • autoriparatore
    andpu1  0
    11/09/2017 - 09:58

    smonti sotto al blocco chiave vedrai i due fili intrecciati della can ..quelli li devi interrompere ..io peersonalmente non l ho fatto ma so di un collega che ha fatto cosi ed ha risolto

  • autoriparatore
    daines  0
    12/09/2017 - 13:52

    il tecnico che mi ha fatto la riparazione della ecu motore l'ho contattato dicendomi che quel difetto non c'entra niente con il lavoro da lui svolto, però visto che il lavoro l'abbiamo fatto insieme dove mi ha proposto lui di effetuare questa modifica garantendomi il successo dell'operazione, io in maniera gentile li ho chiesto di aiutarmi nella ricerca del guasto anche perchè lui è in possesso del diagnostico originale mercedes che di certo aiuta nella ricerca del problema. E propio grazie al diagnostico che abbiamo trovato subito il problema, e che problema era veramente al quanto stupido, dove purtroppo io di persona ho dimostrato una certa distrazione non controllando tutto l'impianto da cima a fondo. con il mio diagnostico un texa axone s per entrare in diagnosi collego l'apposita presa che è situata nel vano motore lato passeggero vicino all'ecu motore( ha ancora la vecchia presa diagnosi mercedes di forma tonda) e con relativo adattatore contenente i morsetti positivo e negativo per alimentarlo io posso effetuare la diagnosi, non più possibile perchè la chiave non gira. la diagnosi mercedes invece prende corrente direttamente dalla presa di diagnosi dell'auto e appena è stato collegato, esso non era alimentato e da li si è andati alla ricerca dell'interruzione di corrente. trovata subito ed è stata colpa mia, io giorni prima ho smontato la batteria per metterla sotto carica ho notato che nel polo positivo era stato fatto un lavoraccio perchè sicuramente è stato sostituito e sono stati applicati diversi capicorda tutti sulla stessa vite situata nel polo +. ho rimontato la batteria stringendo i poli ma evidentemente un capicorda un pò debole si è appena staccato e non alimentava più le centraline, cosi arrabiato ma anche contento di aver trovato il problema ho cambiato il polo+ mettendone uno idoneo e ho stistemato tutti i capicorda i maniera corretta e sicura, adesso la chiave gira ma non va in moto lo stesso e qui il problema è che non era sta eliminata  la linea can. allora il mio tecnico riapre la centralina e mi toglie la memoria che lui aveva cambiato e mi applica un'emulatore che elimina lui direttamente la linea can. il risultato è che l'auto adesso va in moto e funziona tutto come deve essere. la prossima volta studio meglio lo schema elettrico controllando tutte le correnti e perchè no ad aquistare una diagnosi mercedes la trovo molto completa e avendo diversi clienti possessori di mercedes penso sia un'investimento giusto. l'unico problema che ho adesso è il cliente non mi ha pagato dicendo che l'auto la deve provare se è tutto come prima visto che ne è stato privato per un po di tempo. vabbè io ci ho messo il cuore, mi è mancata un po di competenza ma la passione ce l'ho messa. problema risolto. grazie a tutti dei preziosi consigli  

  • autoriparatore
    andpu1  1
    12/09/2017 - 17:44

    ottimo .

    quei clienti sono bestiali ..la provo e ripasso ..poi siccome va bene si dimenticano di passare .

    ti capisco .

    ciao



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?