Lancia Phedra 2.2 JTD, avviamento difficoltoso

| 15
  • autoriparatore
    leocut1992  0
    08/03/2009 - 19:28

    Ciao autosprint, (utente veramente attivo, complimenti) credo che non hai detto affatto una cavolata, io ho inserito il post proprio per scambiare idee su come fare qst tipo di controlli... da premettere che anche con il motore al minimo il segnale ? un p? debole ma regolare (non ci sono sbalzi), potrebbe essere il traferro troppo alto... ma ? regolabile su qst mot? non ricordo bene il fissaggio del sensore, com'?? Leocut.1992

  • non definito
    UTENTE  0
    08/03/2009 - 20:32

    In effetti 2 V in avviamento sono un po' pochini, siamo al limite minimo, ma ci sono sensori che sono cos?, ad esempio quelli della Renault, ed infatti basta guardarli che la macchina non parte pi?. Su questa macchina non so come deve essere, ma se il segnale non ? sufficiente le cause possono essere collegamenti difettosi, batteria o motorino avviamento. In diagnosi riesci a vedere i giri motore in avviamento? Se si leggono e il segnale del sensore ? regolare, anche se basso, direi che non dovrebbe essere quello, per quello che pu? valere una diagnosi a distanza.

  • non definito
    UTENTE  0
    08/03/2009 - 21:07

    cambia il sensore pressione rail (su PEUGEOT sono diventati matti x trovare il difetto) caso +/-uguale

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    08/03/2009 - 22:30

    inserisco qlc precisazione: - in diagnosi i giri mot la ecu li legge, non so per? se riesce a sincronizzare giri/fase - la batteria ? nuova, il motorino (rifatto) gira a razzo! - qnd il segnale giri in avviamento fa 4V picco/picco, il motore parte al primo colpo - il sensore press carb ? gi? quello modificato Bosch ....592 Leocut.1992

  • non definito
    UTENTE  0
    09/03/2009 - 01:31

    Non so che tipo di ruota fonica abbia quel motore. Su una punto 1.9JTD la ruota fonica che ? fissata all'albero motore con 3 viti si ? allentata e girava storta.La macchina a volte partiva a volte no oppure si spegneva al minimo. La pressione carburante 100 bar mi fa pensare ad una conseguenza del segnale giri motore errato

  • autoriparatore
    ansservice  0
    09/03/2009 - 06:52

    anch'io prima cosa sens giri [:)][:)] ansservice

  • autoriparatore
    vito  0
    09/03/2009 - 07:53

    ciao, io ho un po' di esperienza su queste bestiacce... sostituisci il sensore di fase, sul coperchio delle punterie, 30 euro circa e 15 minuti di lavoro. ciao Vito

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    09/03/2009 - 07:56

    ciao vito, i sensori giri e fase li provo insieme con oscilloscopio, il sensore fase ? ok Leocut.1992

  • autoriparatore
    luce  0
    09/03/2009 - 09:21

    Su questi motori,problemi di questo genere non si rilevano,in tale maniera e comunque il gioco degli spallamenti dell'albe4ro motore avviene sui motori TU benzina un po' sulle 1100,e molto sulle 1400,specialmente se montano A/C eD.A.,allora SI,che si rilevano giochi assiali dell'albero motore e si avvertono anche in rumorosita'durante la fase di accelerazione dai 1500 ai 280O-3000g/mn'e comunque malgrado cio'non ci sono problemi di segnale di giri e i motori partono regolarmente.

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    14/03/2009 - 09:26

    salve a tutti, vi aggiorno il difetto col passare dei giorni si aggrava sempre di pi?, ieri mattina ho attivata la nuova KTS 570, ho fatto altre prove con oscilloscopio registrando le traccie giri e fase, riesco a notare un continuo spostamento della fase.... SORPRESA...! cinghia di distribuzione completamente allentata, presa appena in tempo (mancava veramente poco prima che saltasse!!) nessun dtc, valori letti in diag giri e sincronizzazione ok (anche con examiner Fiat), ma il problema c'era. <font size="4"><font color="red">CASO RISOLTO</font id="red"></font id="size4"> grazie a chi ha collaborato, Leocut.1992

  • autoriparatore
    luce  0
    14/03/2009 - 11:35

    Hai visto AUTOSPRINT,non si rilevano problemi di spallamenti,ma di fase distribuzione,perche' di quello si tratta,per mancata manutenzione.Se la casa costruttrice consiglia la manutenzione di detta a 120.000km,TU cliente non devi farne 200.000,poi quando si rompe per strada,e' sempre colpa del meccanico.E' sempre cosi.

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    14/03/2009 - 13:59

    giusta la valutazione tecnica di Luce, condivido anche il parere di autosprint; qui l'auto ? arrivata per qst problema, ma non ne conoscevo la storia e neanche il prorietario (me l'ha portata un altro riparatore), pare che il proprietario abbia confermato di non aver mai fatto il lavoro della distribuzione e ce l'ha da qlc anno e percorre c.ca 200 km al giorno!!! saluti Leocut.1992

  • non definito
    UTENTE  0
    14/03/2009 - 14:10

    ciao a tutti. Scusate se dico la mia:per esperienza vi dico che qndo sens alb motore(in diagnosi)? perch? i due segnali,albero motore e albero a camme(effetto hall)non sono combinati,quindi verificare sempre distribuzione prima di procedere. Scusate ma non voglio fare il saputello.Saluti.

  • autoriparatore
    eric84  0
    16/03/2009 - 22:53

    grande leocut,n.1

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    08/03/2009 - 15:04
    Lancia Phedra 2.2 JTD, avviamento difficoltoso

    Salve a tutti, l'auto in questione ? una Lancia Phedra 2.2 JTD (mot 4hw se non ricordo male) del 2002 - iniezione Bosch edc 15 C2, l'avviamento ? difficoltoso, particolarmente a freddo, ho gi? controllato ed in parte revisionato : sistema bassa pressione carburante, pompa AP ed iniettori; in diagnosi nessun dtc, parametri in avviamento tutti ok tranne che la pressione carburante che qnd il difetto si manifesta rimane a c.ca 100 bar col comando DRV che si ferma su un RCO di c.ca 40% l'unica vera anomalia che riscontro ? il segnale sens giri mot che (misurato con oscilloscopio) qnd il mot non si avvia ha una escursione picco/picco di appena 2V idee, info...? Leocut.1992



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?