Ho questa Punto in cui si è rotta la catena all'avviamento,la cambio e non parte si sente uno sfiato e il motore a mano è più leggero del solito.Oggi ho tolto il castelletto punterie ma i martelletti sono tutti buoni,quindi non credo le valvole siano piegate.Ho soffiato nel foro iniettore e i cilindri hanno tenuta,potrebbe essersi danneggiato lalbero a camme?
il dubbio te lo puoi levare controllando cilindro per cilindro che gli incroci corrispondano ai vari pms, certo non è che puoi fare la fasatura definitiva in questo modo, però puoi capire se si è spostata qualche camma; D'altra parte il fatto che non tenta neanche di partire farebbe pensare che più che le camme sia ruotato l'ingranaggio di un albero.
Hai controllato bene i bilancieri che’ a volte sembrano ok ma sono piegati e poi controlla bene la fase con 2 perni negli assi camme e a me è capitato che si allenta il dado dalla parte opposta della catena ( a memoria non ricordo bene ma mi pare che togliendo il depressore freni c’è 1 dado che tiene ingranaggio) che se lento ha ruotato la camme e poi metti in fase con attrezzi a me è sempre andata facendo così
info problema nemo codice motore 199A9000, fatto catena perchè strappata, ma adesso il motore si avvia male ed è fiacco se si spegne non si avvia più per una decina di minuti per poi ripartire con lo stesso difetto (martelletti sistituiti tutti per sicurezza fasatura fatta con dime)
La mia domanda è : gli alberi a camme hanno la fasatura fissa? cioè provo a spiegare (tornano sempre alla fase di scoppio correttadel primo cilindro anche ruotandoli o no? Non vorrei che girando gli alberi a camme trovando sempre la posizione delle dime negli appositi fori si sposti anche l'apertura delle valvole da cilindro 1 o 2 o 3 o 4 per poi ritornare al numero 1 quello corretto per la messa in fase??