Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, posseggo un Opel Zafira 2.2 dti da 125 cv. e spero possiate aiutarmi.
Dopo aver sostiuito la pompa di iniezione con una usata e avendola ricodificata in diagnostica mi segnalano l'errore P0340 SENSORE ALBERO A CAMME.
Il mio meccanico sostiene che il sensore è dentro la pompa mentre chi mi ha venduto la pompa dice che il sensore è esterno...
Qualcuno di voi può aiutarmi?
Chiedo scusa sin da ora se ho sbagliato qualche regola del protocollo nel postare...
Saluti
Nanni
Internamente alla pompa c'è il sensore giri pompa, mentre il sensore giri motore è nel monoblocco, e l'eventuale mancato sincronismo tra i due segnali può dare origine a un codice guasto anche se per questo motore non mi risulta fosse implementato come P0340. Ma il motore si avvia? E se sì, come gira?
Purtroppo il motore non si avvia... il meccanico sostiene sia un problema della pompa. Chi me l’ha venduta sostiene di no, avendola provata sul banco prima di vendermela...
Allora va controllata la fase visto che la pompa si trova a metà strada tra albero motore e camme e sul suo perno insistono le due catene di distribuzione. Sarebbe un bene per conferma anche controllare con oscilloscopio i segnali del sensore giri motore. Motivo della sostituzione della pompa?
Secondo il meccanico la macchina è in fase. Queste le sue parole “La macchina è in fase l ho controllata anche ieri.e il sensore di giri funziona perché il valore nei parametri lo vedo ed è anche giusto”
cosa ne pensi?
Inoltre con lo spray la macchina si accende e secondo il meccanico questo è un sintomo che la macchina è in fase. Aiuto vi prego!
Chi mi ha venduto la pompa dice che la mia macchina ha il sensore albero a camme nella testata....
Non so più a chi credere.
Grazie Omac, finalmente anche chi mi ha venduto la pompa lo ha ammesso (sostenevano il contrario...). Ora devo rispedirla in Polonia, mi hanno detto che la testano, la riparano e me la rimandano. La storia infinita.... è dal 15 settembre che la macchina è ferma.
Poi vi aggiorno!
Devo segnare il caso come risolto oppure devo apsettare l'esito finale?
Bene ma non benissimo.....
La pompa è rientrata dalla Polonia. Montata e almeno il motore si avvia!
Ma.... tanto fumo (forse perché ferma sette mesi?) e sembra non rendere tanto (può essere un problema di fasaggio o regolazione anticipo?)
Contagiri fermo e così anche lancetta carburante....
Aiuto
Aspetto che il meccanico mi comunichi i codici.
Dalla Polonia mi hanno detto che hanno testato la pompa di iniezione su banco e che va bene, a parer loro c'erano errori di software che dicono di aver risolto....
Dal colore del fumo si può capire la situazione della fase e della portata; se fumo chiaro siamo in presenza di ritardo di fase, che può essere meccanico (errore di montaggio) o di controllo elettronico (la pompa ha internamente un sistema di variazione di anticipo governato ovviamente dalla richiesta della centralina motore,in base al carico e ai giri motore, utilizzando come confronto il sensore giri pompa che è anche sensore di fase). Questa cosa si può ampiamente decifrare leggendo'i paràmetri motore in diagnosi, e tra gli altri il numero giri motore (con sensore giri guasto non funziona il contagiri ma nemmeno si ha il controllo della fase iniezione), l'anticipo richiesto e quello effettivo; con queste informazioni si inizia a intuire il perché di un funzionamento non corretto.
Ciao Omac
oggi ritiro la macchina e ti faccio sapere.... il meccanico dice che ha regolato il minimo che "non può fare di più se non non accende" dice che hai bassi regimi balbetta ma poi quando sale di giri va bene.
Secondo lui è colpa della valvola egr e mi consiglia di escluderla con un emulatore...
Cosa ne pensi a riguardo?
Ci risiamo: la valvola egr per prova si può anche escludere meccanicamente senza dover emulare nulla e ripristinarla successivamente. Tra l'altro basta verificare il valore massa aria con egr aperta e chiusa pr togliere qualsiasi dubbio. Come poi si possa regolare il minimo, non lo so.
Grazie Omac, sei stato molto preciso e ti ringrazio. Purtroppo mi sono espresso male: ho detto "minimo" al posto di "anticipo". il meccanico dice che ha regolato l'anticipo e che "non può fare di più se non non accende".
Oggi, dopo il 15 settembre 2017, ho di nuovo la Zafira. L'unico problema adesso è che fa molto rumore e che in prima e in seconda tarda a "riprendersi" se non dopo un pò. Non so come spiegare ma non è proprio come prima, forse perchè ferma da sette mesi. Questi giorni la userò e cercherò di raccogliere altri dati e impressioni e spero tu possa essermi ancora d'aiuto.
Per il momento, grazie ancora.