Polo fatica ad avviarsi

Volkswagen | Polo 2002 | 1390 | Benzina | 4
  • privato
    dnlmattias  0
    20/05/2018 - 18:33


    Buon giorno a tutti, scrivo per aver consigli riguardo a una noia che saltuariamente si manifesta al avvio della mia polo 1.4 benzina del 2002.
    Ho segnalato anche al mio meccanico, ma non avendo occasione di poterla vedere durante il malfunzionamento, non è possibile capire la causa del problema.

    Succede sempre più spesso che quando tento l' arrivo la macchina, succede questo:
    - giro la chiave per avviare
    - si sente che il motore gira ma non parte
    - tento più volte, la batteria non scende di "toni" (non sento che i giri provenienti dal motore calano di intensità).
    - tolgo, rimetto la chiave, giro e dopo diversi tentativi (3/4,) quando smorzo la girata della chiave, il motore finalmente continua a girare.
    - a questo punto trovo la spia della batteria accesa (il motore è in moto). Se accelero non risponde e il contagiri rimane al minimo. 
    - rimane in questo stato con il motore al minimo, senza rispondere.
    -dopo qualche secondo (25/30?) La spia della batteria si spegne e l'auto inizia a rispondere all'accelleratore.
    - poi la macchina va regolarmente.
    In alcune occasioni di accende anche la spia rossa dell'olio (poi scompare).
    La quantità di olio presente nel motore è giusta.

    La macchina, ad oggi è sempre più.

    Il meccanico dice che c'è la batteria da sostituire , in quanto, secondo lui, acquistata lo scorso anno a un bruco (per cui di badsa qualità

  • autoriparatore
    omac  0
    20/05/2018 - 21:43

    Controllare il sensore giri motore (spia olio accesa a motore in moto su questo veicolo è una caratteristica della rotazione con sensore giri non funzionante, e tramite avviamento lungo parte utilizzando il sensore camme). Va da sé che una diagnosi non farebbe male. E pure male non fa un controllo allo stato dei contatti chiave, dove si può supporre un contatto non ottimale dell'alimentazione elettrica al motore ruotando in posizione avviamento (al rilascio della chiave si alimenta correttamente il motore e se la rotazione è ancora sufficiente si avvia, in malo modo per questioni elettriche).

  • privato
    dnlmattias  0
    22/05/2018 - 12:02

    ciao Grazie per la risposta!

    La spia dell'olio, è apparsa solo due volte, credo che non sia cosi significativo ma ho preferito segnalarlo.

    Non so precisamente cosa intenti per i contatti della chiave , ma per quello che posso capire il blocchetto sembra funzionare, la corrente arriva (e non diminuisce di intensita dopo diversi tentativi, è piuttosto la risposta dell'auto che va capita...

    in ogni caso come posso fare un controllo? cosa devo guardare?

    Non so come spiegare in modo migliore, ma sempra che si invasi (anche se molto raramente si sente odore di benziana)

  • autoriparatore
    omac  0
    22/05/2018 - 14:40

    Spia olio accesa con motore in moto ed assenza di segnale giri: è una logica dello strumento combinato. Il blocchetto chiavi ha molti contatti, e quello che alimenta la centralina motore non è in comune alle spie, per cui se dovesse interrompersi quando la chiave è girata su avviamento, non lo vedi. Anche scarsità di corrente alle candele (causa sempre alimentazione bassa) può portare allo stesso risultato. Non è la risposta del motore che va capita, ma è proprio da come si comportano le conseguenze che si risale alle cause.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?