Ti si dà casomai qualche consiglio, la soluzione viene dopo accertamenti, diagnosi, misure, prove. Il sistema di additivazione prevede una pompa che preleva l'additivo e lo inietta nel senato io carburante in quantità calcolata in funzione del rifornimento effettuato, ê perciò probabile che questa pompa sia guasta (si può fare attivazione da diagnosi per verifica). Se è presente serbatoio specifico per l'additivo, la pompa è interna a questo serbatoio, per cui lo stesso va sostituito, se viceversa è presente una sacca come contenitore additivo, il gruppo pompa è dopo la presa di collegamento della sacca.
Buona sera,in diagnosi motore mi da p1434 e p1435,e mi parla di pompa additivo multiplex ,provo in diagnosi attiva e la pompa non si sente azionare in parametri leggo livello additivo al 4%,smonto il serbatoio e vedo che più della metà,faccio diagnosi in sistema additivo mi da come codice errore ( febo . codice guasto sconosciuto)controllo tensione e trovo a filo marrone e giallo verde sempre 12 volt
Il livello è un dato calcolato dalla centralina partendo da serbatoio pieno, non esiste sensore di livello (troppi problemi ha dato quando utilizzato). Misura la continuità dei terminali riferiti alla pompa, se circuito aperto la pompa è guasta; eventualmente prova a collegare in luogo della pompa una lampada da 21w e controlla se si accende facendo attivazione, le misure sui fili quando il carico non è attivato posso creare confusione se non valutate correttamente.
Queste misure sono state efettuate a spina collegata o sganciata????????Come ha già suggerito il collega omac(ma noto che in pochi leggono con attenzione ciò che viene consigliato) le misure fatte con presa sganciata creano confusione.I tre fili dovrebbero essere due per l'alimentazione e il terzo un segnale livello minimo(non un sensore di livello).Poi era stato suggerito anche una prova con carico simulato da lampadina , nonchè la misura continuità pompa ;che risultato hanno dato questi controlli ???
nel mio caso ho risolto facendo sostituzione filtro particolato tramite autodiagnosi, i codici si sono cancellati e non ha dato piu problemi, dimenticavo , entrando in diagnosi con peugeot 3008 non riuscivo a farlo, sono entrato con citroen c4 picasso , io ho brain bee Connex, magari con altro strumento lo fai anche con vettura specifica
Per mè è la pompa additivo guasta ma se puoi mettere telaio o targa potrei esserti più di aiuto ciao
buon giorno.ho lo stesso problema su expert 2017.stessi errori.serbatoio sostituito ma nulla. provato con codifica da tester (autocom) provato ad alimentare con 5v e 12 volt la vecchia pompa per conferma che fosse inchiodata . mi rimane provare aa dargli la sostituzione serbatoio con esaminer peugeot. di solito gli errori peugeot relativi al additivo carb si eliminano previo adattamento o codifica di sostituzione del ricambio.nel mio caso non si ripresentano dopo poco.(controllato anche fusibili(su vecchio partner mi e capitato che una pompa inchiodata mi ha bruciato il fusibile
buona sera sto cercando di risolvere lo stesso problema, errore p1434 e p1435 ho sostituito pompa cerina e fap , ma la 3008 non parte poi ho trovato che il misuratore di temperatura aria aspirata misura --263 lo sostituito, ma e la stessa cosa ,mi da la stessa misura -263 , e il rele candelette non da consenso a scaldarre le calette , e non parte , faccio scaldare le candelette manualmente , parte la macchina ma arriva a 3500 giri massimo e non si azzerano errori p1434 e p1435 , spengo la macchina e non riparte, ho controllato tutti i fusibili e sono buoni corrente arriva a tutti i componenti , sinceramente non so più come procedere , qualcuno sa darmi qualche consiglio .
come diagnosi utilizzo un connex .