CIao a tutti, sono un nuovo membro e mi piacerebbe condividere con voi la mia ultima esperienza. Vi porgo un problema che neanche il mio meccanico non ha capito.
Porto la mia Musa a fare la catena di distribuzione (180.000 km) dopo che non è più partita dopo una sosta, il motore girava a vuoto.
Il meccanico smonta gli iniettori, ma sono molto duri e usando un estrattore li spezza, vabbè compro 4 iniettori, mi dice che siamo stati fortunati perchè non ha piegato le valvole, la catena era solamente allungata.
Cambia la catena e la prova, la macchina ha perso potenza, in pratica se c'è una salita un pò più ripida non riesce a farla.
Io gli suggerisco se poteva essere che non era in fase, ma lui ha escluso questo problema perchè dice che è impossibile, mi suggerisce di smontare la testata perchè ci può essere qualche valvola piegata, ma gli ricordo che mi aveva detto che le valvole non erano state danneggiate e lui mi risponde che forse si era sbagliato.
Secondo voi cosa può essere?
Difficilmente in un 1.3 jtd si piegano le valvole quando il fuori fase avviene a bassa velocità motore, meno ancora se in avviamento, in compenso si rompono i bilancieri (non tutti ovviamente, ma quelli interessati alla interferenza coi pistoni. Raramente può succedere la rottura dell'albero a camme frontale, ma in questo caso ovviamente non si avvia più, ma ê pure impossibile non accorgersi durante il cambio catena. Che la catena si sia allungata istantaneamente, specie dopo pochissimi mio tempo da che è stata sostituita, è affermazione che fa ridere; può darsi invece che qualcosa sia andato storto durante il cambio catena (ad esempio, allentamento della vite che fissa la ruota dentata albero a camme, oppure di uno dei due ingranaggi che sincronizzano le camme tra di loro). Premesso che una valvola storta provoca mancato scoppio nel proprio cilindro, se il motore gira a quattro anche se con poca potenza e soprattutto riesce ad avviarsi bene, significa che di valvole storte non ve ne sono; le scarse prestazioni possono derivare effettivamente da fase non corretta, e non è detto che non sia in fase tra motore e camma anteriore, basta che non lo sia tra i due alberi a camme. In sostanza se prima dell'operazione il veicolo funzionava correttamente, lo deve fare anche dopo.
Non riesco comunque a capire perché si debba postare nella sezione clima un problema chiaramente non connesso, e non è questione di essere nuovi per il forum, visto che sappiamo leggere e scrivere. Grazie.
Mi scuso per averlo postato nella sezione sbagliata, ma la fretta e il nervosismo mi hanno reso ceco. Dopo aver sborsa 600 euro per il cambio catena e iniettori, sentirmi dire dal meccanico che va smontata la testata perchè qualche valvola si era leggermente piegata e non se ne accorto mi ha fatto imbestialire.
Lui sostiene che la fase è corretta e che vuole smontare la testata con un ulteriore costo.
Può essere un problema della turbina o altro? O secondo te il problema è sicurate di fasatura?
Grazie e scusa ancora.
Secondo me per prima cosa va ricontrollata la fasatura, cosa molto semplice che si fa svitando solamente due tappi e infilando un perno da 8mm nel volano e due fermi specifici nei fori lasciati liberi dai tappi appena tolti: se tutto corrisponde, la fase è corretta. Da qui in poi, orecchio, esperienza e diagnosi dicono dove sta il problema. Ribadisco che però se prima della sostituzione catena il veicolo funzionava, lo deve ancora dopo, e non certo a carico tuo.
Se la distribuzione è ok, non dimentichiamo che c'è stata la sostituzione iniettori, siamo sicuri che sono ok anche quelli?
Io sono diventato pazzo per un 20 giorni dopo avere smontato due volte la testata e provato inniettori nuoni
ho risolto il poblema tappando la volvola EGR.
So che è illegale tapparla, ma per il momento ho risolto il poblema e non ho capito perchè non
si accendeva spia avaria motore,( poi e stata sostituita)
In effetti non è detto che si accenda la spia motore; se rientra nell'obiettivo la massa aria misurata nel range di giri e carico motore in cui la valvola egr viene impiegata, la spia non si accende perché non rileva discrepanze a questo livello. La mancata chiusura egr in certe condizioni si intuisce attraverso l'analisi dei parametri, buona parte dei problemi a questo livello si risolvono indipendentemente dai codici guasto, che a volte sono utili, ma il più delle volte possono fuorviare.