<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">cico80 ha scritto: vai in diagnosi attiva e controlla la differenza di pressione, sicuramente ? otturato se si vai in BMW e prova a fare con diagnostico loro una rigenerazione forzata. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ho controllato il valore differena pressione che ? al minimo di circa 20hpa per? non ho parametri di confronto. Se avete qualche info...... Ciao e grazie[:)]
io gli farei una bella sprangata in super strada massimo in 3 ai 110 oppure in seconda ai 80-90 e vedi come si spurga il filtro. fai sapere quando si ripulisce il filtro non devi andare a velocita costante ma devi usare marce basse a molti giri in modo da favorire post iniezioni e conseguente rigenerazione filtro. ciao fa sapere
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: ciao se non hai parametri di conf.e puoi individuare i tubi sotto allentrata e alluscita e misurare la dif. press. con una pompetta midvac (pompa vacum)le press. devono essere quasi uguali. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ottimo suggerimento prima della rigenerazione controlla se effettivamente i sensori segnano correttamente. Comunque mi sembra che 20mbar non sono poi tanti Ciao LucaB
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: ciao se non hai parametri di conf.e puoi individuare i tubi sotto allentrata e alluscita e misurare la dif. press. con una pompetta midvac (pompa vacum)le press. devono essere quasi uguali. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Questo dpf ha un solo sensore di pressione collegato allo scarico. La differenza di press. viene calcolata rispetto alla press. atmosferica. Il valore di pressione che misuro varia dai 20hpa(0,002 bar) al minimo ai max 400hpa(0,4 bar) con macchina in strada in accelerazione a pieno carico. Con questi valori il filtro ? intasato oppure no? Ciao e grazie a tutti
possibile che tra tutti noi non uno abbia lavorato o lavori in bmw, nessuno ha un amico da far iscrivere al forum [:)][:)] qui ci vuole quel famoso amico di nome ah ora ricordo M Tecnick [8][8][8] ansservice
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: scusate se non erro la press. atmosferica ? di 1 bar come nei collettori asp.perche se ? cosi ce qualcosa che non va o no? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Il valore in questione ? la differenza di pressione prima e dopo il dpf. I giorni scorsi ho provato a fare le prove in stada che mi avete consigliato ma il problema rimane. Oggi in strada mentre portavo la car in bmw ho fatto il pieno di gasolio e dopo circa 5km mentre andavo ho visto nello specchio del fumo "anomalo"come quando ? in atto la rigenerazione.Ormai ero arrivato in bmw e ho lasciato la car. Vi far? sapere
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luca B ha scritto: Adesso hai controllato parametri???? Se si li puoi postare??? Ciao LucaB </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Il cliente ha ritirato direttamente la car dal concessionario bmw, ma appena mi ritorna in off. controller? sicuramente e vi far? sapere.
buona giornata a tutti. avrei una domanda approposito: ho un problema simile su questa vettura, siccome con la mia diagnosi non posso fare la rigenerazione su questa car l'ho mandato ha un collega che a quanto ne so ha diagnosi originale.lui ha consigliato ad il cliente di fare un pÚ di chilometri in terza marcia a circa 3000 giri e che se non si fosse risolto cosÃ
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">checco ha scritto: buona giornata a tutti. avrei una domanda approposito: ho un problema simile su questa vettura, siccome con la mia diagnosi non posso fare la rigenerazione su questa car l'ho mandato ha un collega che a quanto ne so ha diagnosi originale.lui ha consigliato ad il cliente di fare un pÚ di chilometri in terza marcia a circa 3000 giri e che se non si fosse risolto cosÃ
Buongiorno a tutti, vi espongo quanto so: La rigenerazione automatica avviene ogni 500-600 km o quando i sensori rilevano contropressioni tropppo differenti tra ingresso ed uscita; La rigenerazione avviene solo a motore caldo e con serbatoio non in riserva; Assolutamente da evitare di tirare le marcie, il metodo corretto Ë una decina di km a 2500 giri circa, evitando affondi che potrebbero danneggiare la turbina; La rigenerazione forzata Ë fattibile ma meglio non abusarne; I filtri fap e/o dpf non vanno MAI lavati, forati, manomessi: si sostituiscono con originali o modificati a 100-200 celle, oppure si eliminano andando a modificare i parametri in centralina (pratica illegale). Le morchie nei condotti di aspirazione, se aspirate bruciate ed espulse possono danneggiare i metalli del filtro fap/dpf a lungo andare, come anche il consumo d'olio e/o alchimie nel gasolio (mai benzina mischiata a nafta come molti fanno in inverno). Una cosa Ë certa: nulla si crea e nulla si distrugge, ma tuttto si trasforma.... in polveri ancor + sottili e dannose... Ciao a tutti e complimenti per il forum e la coesione che vedo tra voi professionisti.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Giovanni-To ha scritto: Buongiorno a tutti, vi espongo quanto so: La rigenerazione automatica avviene ogni 500-600 km o quando i sensori rilevano contropressioni tropppo differenti tra ingresso ed uscita; La rigenerazione avviene solo a motore caldo e con serbatoio non in riserva; Assolutamente da evitare di tirare le marcie, il metodo corretto Ë una decina di km a 2500 giri circa, evitando affondi che potrebbero danneggiare la turbina; La rigenerazione forzata Ë fattibile ma meglio non abusarne; I filtri fap e/o dpf non vanno MAI lavati, forati, manomessi: si sostituiscono con originali o modificati a 100-200 celle, oppure si eliminano andando a modificare i parametri in centralina (pratica illegale). Le morchie nei condotti di aspirazione, se aspirate bruciate ed espulse possono danneggiare i metalli del filtro fap/dpf a lungo andare, come anche il consumo d'olio e/o alchimie nel gasolio (mai benzina mischiata a nafta come molti fanno in inverno). Una cosa Ë certa: nulla si crea e nulla si distrugge, ma tuttto si trasforma.... in polveri ancor + sottili e dannose... Ciao a tutti e complimenti per il forum e la coesione che vedo tra voi professionisti. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> grazie per la lezione.ora perÚ prima di postare ancora segui tu la lezione.vai in fondo a questa pagina,leggi le regole del forum e poi fai tua adeguata presentazione
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di Niko Ciao forum ho un problema su un bmw 530d E61 anno 01/2006 motore 306D3 Km 22.000 con filtro dpf. La car Ë usata prevalentemente per fare tratti brevi.La macchina va regolarmente e non da problemi indica sul quadro di bordo "anomalia filtro antiparticolato recarsi in officina" In diagnosi trovo errore 480A e 481A "sistema filtro antiparticolato difettoso".Cancellato l'errore si ripresenta poco dopo l'avviamento.Controllato tubi, cavi relativi al dpf tutto ok.Provato a fare tratto in autostrada (150Km)a velocit‡ costante ma non risolto. Avete qualche info a riguardo? Ciao e buon lavoro a tutti!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ciao il tuo problema lo puoi risolvere facendo xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx CHI 6 sono molto [:142][:142][:49][:49] Le saremmo grati se prima di postare, leggi le regole del forum. http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150 Poi fare presentazione nella apposita sezione, sarebbe meglio farla qui: http://www.lusardim.it/forum/post.asp?m ... FORUM_ID=2 Clicca su cartella nuova discussione, inserisci titolo e poi la tua bella presentazione, a parte che nel fondo della pagina c'Ë il link, Ciao e benvenuto
Ciao forum ho un problema su un bmw 530d E61 anno 01/2006 motore 306D3 Km 22.000 con filtro dpf. La car ? usata prevalentemente per fare tratti brevi.La macchina va regolarmente e non da problemi indica sul quadro di bordo "anomalia filtro antiparticolato recarsi in officina" In diagnosi trovo errore 480A e 481A "sistema filtro antiparticolato difettoso".Cancellato l'errore si ripresenta poco dopo l'avviamento.Controllato tubi, cavi relativi al dpf tutto ok.Provato a fare tratto in autostrada (150Km)a velocit? costante ma non risolto. Avete qualche info a riguardo? Ciao e buon lavoro a tutti!!