Motore non tiene il minimo

FIAT-ALFA-LANCIA | FIAT TEMPRA SEDAN 159 | 1581 | Benzina | 2
  • privato
    Temprista  0
    16/08/2024 - 17:12
    Motore non tiene il minimo

    Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un parere su di un problema che ho sulla mia FIAT Tempra 1.6 I.E. del 1992 57KW 78 CV.

    Praticamente da 1 anno a questa parte si è manifestato questo sintomo, ossia che l'auto non tiene il minimo né quando va a benzina né quando va a GPL (è un bifuel), e praticamente si spegne spesso in prossimità di rotonde o semafori, ovvero in fase di decellerazione, ma NON in accellerazione. Anzi, in accellerazione, per l'età che ha, il motore va anche bene. I giri del motore spesso risultano irregolari tenendo il motore acceso in folle, spaziando da un minimo di 200 giri a un massimo di 1500 in pochi secondi. Quando il motore, da fermo, non tiene da solo i 200 giri, muore da solo fino a spegnersi.

    Ciò nonostante vi siano dei "momenti", che io chiamo di assestamento, che possono durare diversi minuti durante il tragitto (anche 5-10 minuti), in cui il motore va bene e non presenta apparentemente nessun tipo di problematica, salvo poi rifranare su se stesso nella questione del minimo. Ogni volta che il motore si spegne, anche il quadro si spegne, eccetto la spia del motore e della batteria che si accendono contemporanemente nel mentre che il motore muore.

    Ho notato che il problema si aquisce col caldo e col riscaldamento del motore stesso: in inverno il sintomo si presentava dopo 10 minuti di utilizzo, ora che è estate si presenta praticamente subito. Quando il motore si spegne, all'accensione riparte subito al primo tentativo, sebbene ultimamente ho notato che ci mette qualche secondo in più prima di riaccendersi.

    Sintesi dei lavori svolti in questi utlimi anni, in elenco dal più remoto (5 anni fa circa) al più recente (pochi giorni fa): cambiati spinterogeno, pompa benzina, sensore giri, bobina, sensore di fase, centralina digiplex 2 (med 474a), cavi candele, controllato le masse, candele, alternatore, batteria, sonda lambda, motorino passo passo e corpo farfallato (entrambi pezzi di usato).

    Inoltre abbiamo anche ipotizzato che vi fosse della benzina sporca nel serbatoio ma in realtà il serbatorio è pulito, come sono pulite le valvole del motore che, a detta del mio autoriparatore, si presentano ancora perfettamente integre e come nuove nonostante l'età. Quando abbiamo cambiato il corpo farfallato (pezzo d'usato) è stata fatta una pulizia interna anche a questo.

    Ad oggi, l'ultima riparazione che gli abbiamo fatto è stato il cambio del motorino passo passo, che si tratta di un Bosch originale già usato, ma il problema è rimasto tale e quale. Anche altri pezzi di ricambio erano originali ma già usati, come la digiplex e la pompa a benzina.

    Possibile che sia stato sfortunato nel reperire pezzi che hanno tutti i medesimi difetti di quelli precedentemente installati in origine?

    L'ultima volta che mi sono visto col mio autoriparatore, lui ha ipotizzato la possibilità di cambiare il potenziometro.

    Voi cosa ne pensate?
    Grazie a chi mi risponderà. smiley

  • privato
    Temprista  0
    16/08/2024 - 21:27

    Aggiungo un piccolo particolare che mi è sfuggito nell'ultimo messaggio: l'altro giorno quando ho ritirato la macchina dal mio autoriparatore, per tre giorni consecutivi il motore andava benissimo, ogni sintomo delle problematiche sopraesposte erano spariti, salvo poi ritornare tale e quali come prima.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?