<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di lulimax oggi sono entrato con la possibilit? del fiat ducato 3000mjt si entra si dialoga ? perfetto tanto che ho disabilitato il cicalino delle cinture facendo un figurone. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> disabilitare il cicalino non ? un figurone, abilitarlo lo sarebbe stato. dimmi monta il fap/dpf questo mezzo? [:)] ansservice
per ans tengo a precisare di aver disabilitato il cicalino che ? fastidiosissimo ma la spia del mancato inserimento rimane accesa nel cruscotto quindi il cliente vede lo stesso che non ha le cinte non ho fatto nulla di non conforme. per luce mi continua a lampeggiare la pressione olio motore dopo avviamento motore per 10 secondi circa.
Quello che TU indichi,fa riferimento ad una indicazione errato del livello dell'olio.Le condizioni di apparizione si rilevano all'attivazione del contatto.La Diagnosi di quest'anomalia e':La buona qualita' dell'olio e' indicata dall'accensione di 4 o 5 simboli. Il fatto che il 5?simbolo non si accende non deve essere sistematicamente considerato come un'anomalia o una mancanza d'olio nella coppa.All'accensione del quadro,per alcuni secondi,lo schermo del cruscotto fa vedere il livello olio motore:questi e' formato da 5 simboli(quadrati sullo schermo digitale,e rotondi sullo schermo Multifunzione)che evidenziano l'olio motore su una scala dal minimo al massimo.Lo spegnimento progressivo dei simboli(dei trattini con schermo digitale e da piccoli cerchi su schermo Multifunzione),rappresenta la diminuzione del livello dell'olio.Il lampeggio dei 5 trattini(o cerchi)sullo schermo evidenzia che il livello d'olio e' inferiore al minimo raccomandato e che ricorre farne rabbocco.L'eventuale rabbocco deve essere fatto solo dopo il controllo con l'astina di livello,se la quantita' dovesse essere insufficiente.E' ovvio che su quei mezzi non dotati di tale visualizzazione,tale controllo ottico viene effettuato dal lampeggiamento delle spie di pressione per alcuni secondi.Pertanto deducetene le conseguenzialita'.Fai sapere.
le palline sono rotonde e sono e sono tutte rotonde non c'? ne ? nessuna piatta che possa far intuire mancanza di livello per? se quando manca scompare del tutto senza appiattirsi allora potrebbe essere perch? io stesso montando un 5 w 30 super sintetico shell che uso su ferrari porsche e le americane tendo a tenere il livello un pochino pi? basso per paura della dilatazione a caldo. la procedura del cruscotto e della centralina l'ho fatta ma ho o sbagliato o non c'? lha resta il fatto che se mi lampeggia la spia per il livello sentirete al tg5 che un meccanico in romagna ha stuprato per il buco della marmitta un jumper citroen.vi faccio sapere.grazie
Mamma mia,come ce l'hai grosso,pero' quasi quasi,TI farei una proposta:Nei tempi indietro quando l'auto non aveva ancora sobbarcato il cavallo,c'erano le stalle con i cavalli e le cavalle,e nei periodi di accoppiamento,c'era un manovale addetto a questo.Cioe' ad indirizzare il caso nell'orifizio,direi quasi un conduttore,una guida.Il +delle volte il conduttore quando il cavallo da monta era anziano non aveva l'erezione giusta allora il conduttore doveva essere scelto non tanto per la sua abilita',quanto per le sue dotazioni in merito.Questi prendeva l'appellativo di palafoniere,dal momento che NOI tutti sappiamo la forma della palafoniera di essere tonda,che vca appunto a mettere in evidenza la forma e il diametro certamente maggiore delle fregne a cui di solito CI concediamo.allora la mia proposta e':Cambia mestiere fai il PALAFONIERE,guadagneresti di piu' e sarebbe piu' piacevole,non TI pare?
La procedura di parametraggio consiste nel selezionare l'intervallo di manutenzione piu' appropriato per le condizioni di utilizzo del veicolo tra i valori programmati nel quadro strumenti.Questa manipolazione e' effettuata mediante TELECODIFICA.MetTI,la chiave in posizione MAR.Verificare la visualizzazione del contakm,che sia stata selezionata correttamente,se necessario agire con il pulsante a dx del contagiri.Premere per 2 secondi,dovrebbe venire fuori un parametro pari alla lettera:H,premere poi per 5 sec,il contakm viene azzerato.Premere ancora per 10sec.appare l'indicazione CFG 1,CFG 2,oppure CFG 3,premere leggermente pe configurare la scelta:CFG 1,CFG 2,CFG 3.CFG 1=30000km,CF 2=20000km,CFG 3=15000.Premere il pulsante per altri 10 secondi per memorizzare la scelta che si ritiene opportuno a seconda della scelta e del tipo di utilizzo del mezzo.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">willy ha scritto: scusate ma di che anno ? quel mezzo , non ? che ha il dpf e per questo motivo lampeggia la pressione dell'olio ? indica di sost olio e di fare l'azzeramento in centralina mot </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto, domanda fatta da subito ma no risposta [}:)] ansservice
Il lampeggiamento della spia olio motore sta ad indicare che l'olio motore e' degradato e si rende necessario sostituirlo,anche se non si e' raggiunto il Kilometraggio preconizzato.Questo fenomeno e' causato dal processo di rigenerazione troppo frequente del FAP,che su questo modello viene identificato come DPF,ed e' un filtro posto sulla linea di scarico la cui funzione di rigenerazione e' gestita automaticamente dalla ECU,in funzione dello stato di accumulo nel filtro della quasi totalita'di Particolato,e delle condizioni del veicolo.Durante la rigenerazione si possono presentare dei fenomeni particolari delle funzioni motore.Questi fenomeni,che non alterano il comportamento del veicolo,ne' l'ambiente,non devono essere interpretati come anomalie,e pertanto non va per timore spento il motore,altrimenti le interruzioni soventi possono provocare delle anomalie che non riuscirebbero ad essere diagnosticabili,generando difettosita' sconosciute.Di conseguenza durante le fasi di rigenenerazione,si possono presentare i seguenti fenomeni:Innalzamento limitato del minimo,a causa di una iniezione supplementare di carburante iniettata per la post-combustione.Attivazione del motoventilatore di raffreddamento motore,per via dell'innalzamento della temperatura motore.Innalzamento limitato dell'emissione di fumosita'allo scarico(sottoforma di vapore acqueo).temperature elevate allo scarico.Di conseguenza una piccola quantita' di carburante iniettata per la post-combustione riesce a trafilare attraverso i segmenti dei pistoni diluendo l'olio nel carter inferiore,aumentando il livello,provocando la degradazione dello stesso,pertanto la ECU,conservando questi dati,comanda il lampeggiamento della spia olio motore,e avverte il cliente quando e' necessario sostituire l'olio.La degradazione e' accentuata dall'utilizzo cittadino del mezzo,aumentandone il processo di rigenerazione,e le ripetute interruzioni del processo di rigenerazione,vengono segnalate dall'accensione della spia di colore ARANCIONE,che si trova di fianco a dx della spia olio.Per permettere l'esecuzione della procedura di rigenerazione,e quindi la pulizia del FAP,si consiglia di mantenere in marcia il veicolo senza interruzioni,fino allo spegnimento della spia ARANCIONE.Detto questo,Detto TUTTO.
Quoto perfettamente Luce.. ho avuto problemi analoghi sulle nuove 500 1.3mj con dpf. Si accende la spia dell'olio lampeggiando x 30 secondi dopo l'avviamento con il messaggio: "cambiare olio". Causa: olio contaminato da gasolio, dovuto alle troppe rigenerazioni del dpf che avvengono con post iniezioni di gasolio, il quale poi va senza ombra di dubbio a contaminare l'olio stesso. Mi ? capitato che il problema si ripresenta anche dopo 4000 km dal tagliando, questo a chi fa un utilizzo solo ed esclusivamente cittadino con marce alte, in questo modo non si permette di far raggiungere al dpf temperature idonee per l'autorigenerazione.
Pero'tutto sommato e' un buon FAP,che non ha ausiliari tipo calcolatore sonde temp-captori liquido cerina-additicazione da una parte,quindi con costi di manutenzione al Kilometraggio preconizzato,ma al contempo fa si che si cambi piu' spesso l'olio motore e sinceramante non tanto conveniente dal punto di vista economico.Comunque sta sempre il fatto che abbiam voluto la bicicletta,e ora dobbiamo pedalare.
quoto tutto. e tutti. il mio problema come spiegato era solo che nelle fiat gi? capitatemi in officina sono riuscito a resettare ed entrare in centralina e nel quadro. seguendo le procedure ho potuto tagliandare e fare il mio intervento senza problemi, in questo veicolo per il momento no ora quando ritorner? il cliente prover? di nuovo e vi far? sapere come sar? andata la cosa intanto grazie ancora max.
questa mattina ? entrato un citroen jumper 3000 mjt( praticamente il ducato)a cui avevo fatto un controllo a 10000 km visto che il cliente ? molto preciso e mancava dell'olio l'ho sostituito. gi? allora al momento dell'accensione del mezzo la spia della pressione dell'olio(il ****** rosso) per qualche secondo lampeggia per poi spegnersi.ho consegnato il veicolo lo stesso visto che non avevo la possibilit? di entrare in diagnosi. oggi sono entrato con la possibilit? del fiat ducato 3000mjt si entra si dialoga ? perfetto tanto che ho disabilitato il cicalino delle cinture facendo un figurone. pensavo di dover resettare qualcosa come nella fiat 500 o nelle punto ma invece non ho trovato nulla di anomalo e nemmeno la possibilit? di poter resettare o reimpostare il mezzo. dal cambio olio a percorso 2000km quindi meccanicamente ? ok ed in diagnosi la pressione ? regolare come mi comporto?ho saltato qualcosa?la diagnosi la faccio con texa pad c'? una specie di procedura l'ho fatta ma nulla.cosa posso fare?max