se ci fosse una piccola perdita almeno troveresti bagnato da qualche parte , che odori senti di gasolio oppure un odore acido ( OLIO )se trovi bagnato sul cambio controlla se ? gasolio , metti un pezzo di cartone o di straccio sul cambio tieni in moto e vedi da che parte macchia
Grazie per le risposte...? proprio gasolio...lo sento dalla puzza, ke ? solo dal lato batteria per intenderci...e xk? quando si posa sul cambio (si forma uno strato di un paio di mm) e ci "puccio" il dito ? trasparente e all'odore e tatto si sente che ? gasolio...di macchie a terra, proprio non ne vedo...
Ciao willy...ti ringrazio per l'interessamento...a voler essere proprio pignoli trovo il gasolio sulla campana cambio diciamo in corrispondenza del filtro...ma ripeto ho controllato mille volte il filtro e i tubi connessi ma niente...asciutti...e la cosa ke mi fa impazzire e che non trovo macchie di nessun tipo...? veramente da perderci la testa...
Ciao, ti ringrazio per la risposta...ma il ritorno del rail non ? dal lato cinghie??
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">mariodarkblue ha scritto: Ciao, ti ringrazio per la risposta...ma il ritorno del rail non ? dal lato cinghie?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ciao, potrebbe avere una perdita che crea un piccolo getto propio verso il cambio.
DEvo provare a guardare il rail allora... Cmq non ? che siccome non sono un operatore del settore non so riconoscere la differenza tra olio motore/freni e gasolio...l'odore, ma soprattutto la consistenza al tatto sono ben diversi...
Allora...ci sono aggiornamenti...ho tolto il coperchio motore...e ho trovato la probabile perdita...dietro al collettore di aspirazione, precisamente sopra la pompa cr, leggermente sulla dx (guardando l'auto davanti) vi ? una "scatola"nera in cui arriva il ritorno degli iniettori e parte un tubo ke va al filtro nafta...bene...quella vaschetta era completamente intrisa di gasolio, sotto di essa e anche sopra (c'era gasolio x un paio di mm nelle scanalature). I tubi a essa collegati sono tenuti da attacchi a baionetta.Ora ho asciugato tutto e cammino senza carterino x localizzare la perdita o all'attacco dei tubi o alla benedetta vaschetta nera (ho letto in giro nel web che tende a lesionarsi)...
si ma quello non ? sul cambio , ecco perche noi insistevamo a dire che era strano .se ? tutto bagnato da qualche parte oltre al cambio deve andare a finire . se smontavi il carter sotto motore sicuramente vedevi del bagnato .? palese che se vuoi controllare le perdite devi smontare il carter motore , controllare tutte le tubazioni e i ritorni , ma tu insistevi a dire che era tutto a posto !!!!!!
Ciao willy...so bene che non ? sul cambio...ma un qualke strano motivo di evaporazioni e/o pendenze trovavo l? il gasolio... cmq, stamane abbiamo smontato la vaschetta, che a quanto ho capito ? un recupero...smontata la vaschetta abbiamo provato la sua tenuta tappandone i fori e dopo averla immersa in acqua ci abbiamo soffiato dentro con il compressore...risultato la vaschetta ? integra...a perdere, infatti erano i tubi con i classici innesti a baionetta...lo abbiamo collegato alla vaschetta e all'altra estremit? soffiato con il compressore...il tutto immerso in acqua..bene, si vedeva proprio che dalla baionetta uscivano bollicine d'aria... x sicurezza, abbiamo cambiato tutto il tubo dal filtro a questa vaschetta e messo fascette a vite, idem x il tubo che torna al serbatoio...quindi pare problema risolto...
Ottimo ragazzi!problema ancora in corso...parzialmente risolto l'altra volta...infatti, dopo il lavoro ho fatto lavare il vano motore per controllare...e tac...di nuovo gasolio sul lato destro....sulla campana cambio...cmq girando senza carterino del motore, ho potuto vedere ke forse...goccia o dal rail o da uno degli attacchi dei 3 -4 iniettore (in pratica le cannette)...xk? l? sotto bagna proprio...
Salve ragazzi...allora...siamo forse al capolinea... Stamane sn andato in un grosso centro bosch, e ho mostrato la perdita...abbiamo asciugato e fatto un giro, il tizio ha constatato che gocciava dal tappo destro del flauto del common rail...e mi ha detto che non ? la prima auto che gli capita con sto difetto...in pratica ai lati del flauto c'? 1 tappo con chiave stellata...a me gocciava da l?... cmq me lo ha cam,biato...ho fatto ri-lavare il motore...e terr? sotto cotnrollo...da un primo giro sembra non perdere piu...speriamo..
Salve, allora sono proprietario della suddetta STILO 1.9jtd 115 cv immatricolata nel 2001. L'auto ha 111.000km, e un piccolo problemino. Praticamente ho una lieve perdita di gasolio nel vano motore che si manifesta sopratutto a motore caldo (riesco a vedere i vapori di gasolio con i fari accesi). La suddetta perdita (guardando l'auto dal davanti) ? sul lato guida, ed ? infatti da l? che riesco a vedere i vapori. A cofano aperto, trovo bagnato di gasolio sulla campana cambio e nelle zone limitrofi. Nella zona pompa/distribuzione nessun tipo di liquido. Smontando il carter sopra il motore ? tutto asciutto. L'auto tuttavia non presenta perdite di potenza e/o errori di nessun genere. Il filtro gasolio ? nuovo, ed asciutto. Ho provatoa documentarmi e a quanto mi pare di capire (anche facendo ragionamento banale), non dovrebbe essere il circuito di alta pressione perch? altrimenti avrei cali di potenza /accensione spia avaria e/o altri problemi. Avevo pensato ai tubicini di ritorno sugli iniettori, ma come detto, l? ? tutto asciutto.... cosa potrei controllare? PS...sottolineo che la perdita ? veramente minima, infatti non trovo nessun tipo di chiazza sotto l'auto (? in box e il riparo motore non c'?...)...