FIAT, ALFA, LANCIA
aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

punto 188 1.2 8v del 2001 | | 85
  • privato
    puntone83  0
    03/01/2014 - 21:33
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Salve, possiedo una punto 1.2 60 cv elx 8v del 2001 con:
    - motore revisionato totalmente da circa 35.000 km
    - centralina rigenerata da 2000 km
    - dischi freno, pastiglie, ganasce e tamburi da 15.000
    - alternatore da 15000
    - cavi candele e bobine 5000
    -tagliandata ogni 10.000 km (in alcuni casi anche meno)con peridoca sostituzione di candele, olio, filtri.
    -pulitore iniettore professionale ogni 4.000
    Da quando è stato rifatto il motore ho avuto un piccolo problema: inizialmente un leggere gorgoglio di liquido proveniente dal lato passeggero (suppongo radiatore di riscaldamento).
    Il problema è sempre scomparso nel periodo estivo per ricomparire in quello invernale.
    da un pò di tempo(circa due mesi) in maniera accentuata.
    Premetto che: da parecchio tempo ho avuto la valvolina di sfogo del radiatorino abitacolo che perdeva un pò di liquido(poichè rotta e sistemata con una vite durante una precedente sostituzione della guarnizione testata).
    Mi chiedo quindi: è possibile che abbia aspirato ulteriore aria da li il circuito?
    premetto altresì che:
    -non vi sono perdite di liquido nè interne (abitacolo lato passeggero) nè esterne (fascette, sottoscocca etc).
    -non ho aggiunto liquido radiatore
    -il riscaldamento funziona bene
    -gli avviamenti, anche a tempeerature fredde, di notte, con macchina fuori, sono pefette
    -dalla vaschetta radiatore non esce il liquido a pressione(come a segnalare) la rottura guarnizione testata,
    quindi: escludo la guarnizione testata.
    premesso ciò: ieri ho provato a fare uscire l'aria aprendo le due valvoline.
    é uscita un pò di aria(accellerando), ma non sono riuscito a fare uscire il liquido contemporaneamente dalle due valvole di sfogo.
    da ieri....dopo aver fatto questo lavoro, ho aggiunto parecchio liquido. Ho portato più volte il liquido sulla tacca MAX, portato temperatura a 90°, spento e successivamente a motore freddo il livello è calato. Da ieri, quindi, aggiungo liquido a freddo, porto a MAX, porto l'auto a 90° e una volta reaffreddata aggiungo nuovamente a max.
    Suppongo (per logica) che tale liquido prenda man mano il posto dell'aria. Ovviamente man mano ho aggiunto sempre meno liquido.
    Problema: nonostante tutto ciò, il gorgoglio continua. Che fare???
    Vi prego...datemi una mano.

  • autoriparatore
    capalbiocross  0
    03/01/2014 - 23:51
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Farei un perfetto spurgo riempiendo di regolare liquido, farei in modo che gli sfiati chiudano ermeticamente e sostituirei il tappo radiatore.

  • privato
    puntone83  0
    04/01/2014 - 00:09
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    il tappo è stato sostituito circa 7 mesi fa(per sicurezza, data l'età della macchina, al costo di € xxx con uno originale). il tappino radiatore funziona bene e quello dello sfiato più alto è stato sistemato e adesso non perde più completamente.
    ma, secondo voi, piuttosto che ributtare nuovamente tutto il liquido giù per poi pian piano rimetterlo dentro (quello nuovo ovviamente), non potrebbe uscire quest'aria da:
    1) tappo della vaschetta (tenendola aperta, oppure chiuso lasciando che col tempo esca)
    2) aprendo la valvolina (ex incriminata) vicino al radiatorino di riscaldamento?
    mi sta facendo impazzire......

  • privato
    puntone83  0
    07/01/2014 - 16:46
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

     Ieri sono andato un pò in giro. mi sono accorto che il livello di liquido era superiore al normale (al livello max cioè...e vicino al tappo radiatore). Inoltre ho notato che i tubi del radiatore erano eccessivamente tesi (troppa pressione) cosa non accaduta sino ad allora.
    Per cui, ho deciso di togliere un pò di liquido (che cmq , nonostante l'alta pressione non usciva dal tappo) portandolo sulla tacca MAX.
    Questa mattina ho rifatto un giro, livello ok ma molta pressione nei tubi(rigidi). (ho pensato alla guarnizione testata, ma la macchina parte perfettamente anche a freddo, messa fuori e dopo pure due giorni).
    Ho acquistano un nuovo tappo radiatore (€xx,00) e sostituito.
    Ho accellerato un bel pò....Ad un certo punto ha versato pochissimo liquido fuori (poche gocce giù dal nuovo tappo) e ad un certo punto il gorgoglio si è attenuato moltissimo. Ho spento la macchina senza sentire più nessun gorgoglio. Adesso...staremo a vedere.
    Poteva essere veramente il tappo che non dava la possibilità di sfiatare superata una certa pressione? Premetto che ho anche sistemato perfettamente la famosa valvolina di spurgo (altezza radiatorino di riscaldamento) che adesso è a perfetta tenuta e non versa più liquido fuori (nè quindi aria, nè tantomeno....ne fa più entrare).
    Idee? Ipotesi???

  • autoriparatore
    munarettisnc  1
    08/01/2014 - 10:59
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    non conosco il tuo lavoro  ma mi sembra che tu perda piu tempo a fare prove ed a spiegarci il problema che risolverlo e noto che l,auto sofre di mal di testa pertanto se ti gonfia i manicotti non resta che sost guarnizione testa con relativa spianatura testata e sost termostato e bulloni testata perche i tuoi aramai sono elastici il tutto con tiraggio bulloni come da manuale  spurgare bene l,impianto raffredamento a motore spento ed tutto torna come nuovo  ciao e buon lavoro

  • autoriparatore
    aricky  0
    08/01/2014 - 15:49
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Vai da un professionista ti fai controllare se c'è CO2 nell'impianto di raffreddamento. Se si, tiri le conclusioni del caso altrimenti prosegui la ricerca (possibilmente dando una logica ai passi che compi). Almeno, dopo la prova indicata hai sezionato il problema.

  • privato
    puntone83  0
    09/01/2014 - 12:27
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    tecnicamente sono laureato in psicologia....ma....pure se ci parli con la macchina....non cambia un granchè.
    Comunque vi aggiorno:
    1)dalla sostituzione del tappo vaschetta i manicotti non sono più gonfiati.
    2)non vi sono abbassamenti del liquido radiatore
    3)a motore freddo il rumore di gorgoglio si è accentuato notevolmente MA a motore caldo (temp. di normale funzionamento) persiste! I manicotti, cmq, restano morbidi!
    Andare dal meccanico dite? è 12 anni che vanno dal meccanico: 4 guarnizioni testate, 1 motore interamente rifatto che adesso ha 35.000 km. La macchina l'ho tagliandata sempre ogni 10.000/12.000 km (con percorrenze autostradali, tra l'altro). sempre oli di ottima qualità: motul e castrol 10w40. Messo sempre liquido di raffreddamento e MAI solo acqua (miscelato con acqua distillata e MAI di rubinetto).
    Troppe, fin troppe volte dal meccanico. Sinceramente, mi sono stancato....e preferirei (se ci riesco) risolvere da me questa volta ( a meno che non sia la testata...e oggettivamente ne ho la dimostrazione).
    spero di non disturbarvi cmq!!

  • autoriparatore
    aricky  0
    09/01/2014 - 15:55
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Puoi sempre comperarti un kit con il reagente al CO2. Ti costa un pochino ma vuoi mettere...(e in più non vai dal meccanico che tanto sono tutti imbecilli)

  • autoriparatore
    munarettisnc  1
    09/01/2014 - 20:46
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    mi dispiace che un laureato del tuo livello capisca cosi poco purtroppo. dalle mie parti si dice che a fare il meccanico di auto necessitano solo tre anni per imparare a infilarsi la tuta da lavoro pertanto  vedi up po tu cosa fare ma ho paura che se vuoi correre in auto la medicina in questione la devi prendere  senza rancore e buon lavoro

  • privato
    puntone83  0
    10/01/2014 - 14:34
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    premesso che non mi permetterei mai di offendere persone che fanno il loro lavoro (meccanici). Penso però che per fare il meccanico ci voglia anche un certa accortezza con le persone. Se un cliente ti paga sempre puntuale ad esempio, e ti chiede che il lavoro venga fatto bene.....TU (meccanico ) hai il DOVERE di fargli il lavoro come si deve. Sinceramente, capirete che da un pò fastidio quando ti dicono che per cambiarti una bobina della punto (che ha due viti e si fa in 5 minuti) ti chidedono xxx euro per la bobina e xxx per il montaggio (e poi scopri che la stessa bobina costa 16 euro e si cambia in 5 minuti appunto).
    se fosse la testata a darmi problemi.....penso che avrei il diritto di incavolarmi considerato che iol motore è stato totalmente revisionato (con spesa di 1600 euro) solo 30.000 km fa! vorrà dire (eventualmente) che hanno messo una guarnizione schifosa!!!!
    specifico che ho fatto un rodaggio maniacale....senza farla riscaldare e addirittura aprendole il cofano ad ogni parcheggio per farla raffreddare veolcemente(cose da maniaco......oltre che da persona STANCA di spendere soldi cosi).
    per cui...non so quando ci voglia per fare il meccanico(tre o più anni), ma penso che per farlo bene...ce ne voglia!!!!
    cmq: pocanzi, dato che faceva ancora il gorgoglio(ma partenza perfetta dopo due giorni in portico al freddo), a motore caldo e acceso ho svitato il nuovo tappo radiatore. Ho accellerato pareccjie volte, la ventola si è accesa più volte (temperatura stabile a 90°) e pian piano col tappo aperto il gorgoglio è finito. ho richiuso pocanzi il tappo(sempre a motore acceso) e il gorgoglio non lo faceva più!
    ho verificato a motore acceso e parecchio caldo se dalla vaschetta si vedavano bolle: nulla!
    i manicotti restano morbisi (sia con che senza tappo).
    l'aria calda: è sempre uscita regolarmente.
    adesso è nel portico col cofano aperto. appena raffredda controllo il livello liquido. se è uscita aria dovrebbe essersi abbassato e quindi dovrei rabboccare. Giusto??

  • autoriparatore
    munarettisnc  0
    10/01/2014 - 17:49
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    dispiace che tu pensi cosi male di noi portroppo invece siamo quasi tutti brave persone con famiglia al seguito  poi di voglio anche dire che nella nostra categoria non ce ne uno che si sia arrichito pertanto medita su queste parole poi devi tener conto che la vettura oramai fa parte della vita quottidiana come il telefono l,affitto e vari devi tener conto di una  fetta del tuo stipendio e per essa secondo non dice niente il discorso della rivisione motote fatto da 35000 mila km la testata puo rovinarsi a presendere  la guarnizione che tu dici non he di serie b  ma il tipo motore della tua auto  nel tempo il costruttore l,a modificato parecchio pertanto non prendertela con il tuo meccanico ma con i vari progettisti di allora  auguri

  • privato
    puntone83  0
    10/01/2014 - 18:44
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    non mi sembra di "pensar male"; sto parlando di situazioni accadute che mi fanno scaturire conseguenziali sensazioni personali. penso sia lecito...! Cm vedi, tra l'altro riporto dati....non mi permetto di fare critiche cosi tanto per. Poi, voglio dire:basta leggere sul web per accorgersi che esistono diverse guarnizioni testata per la punto, di cui alcune rinforzate uscite da poco...e altre molto scadenti! se la guarnizione dura poco...penso sia lecito per me ipotizzare che sia stata messa quella più scarsa no?
    cmq sia.....non voglio fare polemiche.....E cmq..neanche col mio lavoro(almeno oggi) ci si arricchisce e spesso....anche fare 100 euro in un mese.....(in un mese) non è facile!!!! e ho detto tutto!
    per cui....se qualcuno può aiutarmi...lo ringrazio molto! altrimenti...no disturberò....!

  • autoriparatore
    walker52  1
    10/01/2014 - 19:13
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Non ho letto tutto  quello che avete scritto. Ma per me il gorgoglio segnala aria nell'impianto ,dovuta a guarnizione Testata Bruciata!!  Le cause poi le lascio perdere ,se non dopo nel momento della Sostituzione di accertarmi che ci sia tutto in ordine come da prassi "Sostituzione Guarnizione Testata!" :)

  • privato
    puntone83  0
    10/01/2014 - 19:18
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    ciao walker concordo cn te , solo che non sono convinto per i seguenti motivi:
    1) è possibile (ma chiedo conferma a voi) che in 35.000 km sia entrata aria dalla valvola di spurgo del radiatorino riscaldamento che era difettosa e dalla quale usciva liquido. (suppongo che se esce liquido entra anche aria). chiedo conferma in merito
    non sono poi certo che si tratti di guarnizione poichè:
    1)non fa fumo bianco
    2)non parte MAI a tre(neanche dopo due giorni al freddo)
    3)non riscalda
    4)non consuma liquido
    5) il riscaldamento interno funziona
    6)i manicotti restano morbidi anche a motore caldo.
    7) a tappo vaschetta liquido aperto non ci sono bolle
    8)nell'olio non vi è liquido, nè il tappo olio segnata resti di esalazioni di liquido

  • autoriparatore
    walker52  1
    10/01/2014 - 20:40
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    1) Non è possibile che con valvola aperta entra aria, se mai esce liquido!
    2) per il fumo bianco puo non farlo , visto che passando eventuale liquido dallo scarico ,con il catalizzatore che arriva ad altissime temperature "la asciuga" Questo in caso di "piccola perdita testata"
    3) Sempre per "piccola" perdita puo non scaldare , magari tirandoci su autostrada per un lungo tragitto puo uscire Definitivamente il problema , e segnalare anomalia temperatura!
    4) che non consumi liquido ,è un "punto" a favore , ma il consumare liquido non vuol dire ripristinare continuamente il livello , se no sarebbe palese non il gorgoglio ma "Scompensi" che tu giustamente fai riferimento, e non avresti Solo Gorgoglio!
    5)  Ci puo stare che funzioni! Proprio per un'eventuale "piccola perdita per ora "
    6) Idem come sopra ,dipende anche se la usi Tirandoci o no , Io penso che la usi senza tirarci! ( vedi discorso della temperatura!)
    7) sempre discoso precedente! "L'aria si rifugia, per ora " Nel radiatorino riscaldamento!
    8) Perchè sempre un discorso "Probabile" di piccola infiltrazione!!
     
    PS Molti anni fa , un problema analogo ricordo me l'ha fatto una Peugeot 106  se ricordo bene, aveva i stessi sintomi prima di decidermi a tirarla giu ho fatto varie prove e ragionamenti come ora fai tu! Quella vettura se ricordo bene non era catalitica . Sul fumo bianco dalla marmitta, partiva parte dei miei ragionamenti!   In 50 anni di Mestiere ,Ho visto cose di cui non mi meraviglio piu di Niente!! Anzi piu vado avanti piu ne scopro di nuove!! E quando escono c'è da rompersi i Marr....! Ma poi tutto si risolve con soddisfazione Finale!! Il mio pensiero è che hai una piccola perdita dalla Guarnizione , Destinata ad aumentare e crearti tutti i problemi che elenchi!! Se la dovessi rifare la guarnizione visto che l'hai fatta piu volte ,farei controllare bene in rettifica la testa  e il basamento blocco motore ,nel limite del possibile visto il modello e l'età del mezzo!!! smiley Ciao buona Fortuna!
     

  • privato
    puntone83  0
    12/01/2014 - 04:08
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Con la presente vi.comunico ch forse avevate ....purtroppo ragione. Oggi,dopo aver contattato al tel il meccanico per spiegargli il problema lui mi ha detto come.eseguire una corretta procedura di spurgo liquido. Mi ha detto di aggiungere liquido a motore freddo ebspento tenendo tutti e due gli sfoghibaperti.ho fatto come detto....sino a che e uscito il liquido....ma il problema e persistito. llora....ho tolto la fascetta dalla vaschetta...buttato giu tutti il liquido e riversaro pianpiano seguendo la procedura.procedura perfetta...liquido che sgorgava....ma alla.fine gorgoglio rimasto presente. Ho messo al liv massimo....fatto accendere la ventola diverse vole e dopo un po...da fredda ho aggiunto liquido ripristinando il valore su max. Sono uscito....problema peristente....dopo aver fatto una lunga fila e sentito attaccare la ventola diverse volte.....come per magia il rumore e scomparso totalmente. Una volta raffreddatasi e riapparso.. Torno a casa percorrendo 10 km a 130 km h,una volta giunto a casa...a motore acceso...apro il cofano e per la prima volta vedo il liquido che veniva sputato giu dalla vaschetta...con tappo chiuso....nonostante i manicotti fossero freddi e la temperatura su 90. Suppongo quindi...si tratti davvero della guarnizione testata. Posso solo dire : che schifo!!!!! Notte a tutti

  • autoriparatore
    walker52  0
    12/01/2014 - 09:39
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Manicotti freddi!? ,Tutti e due superiore e inferiore! se uno è caldo (il superiore ) l'altro freddo ,non apre termostato! Ma per gorgoglio sono piu per guarnizione testa! Fai ultimo controllo , quando è in temperatura se manicotto superiore è caldo e l'inferiore è freddo , Termostato che non apre!!  Di consequenza non circola acqua!! smiley

  • privato
    puntone83  0
    13/01/2014 - 01:27
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    No...scusate....e stato un lapsus. Volevo dire manicotto morbido (era caldo ma normalmente morbido).cmq questa mattina,prima di prendere la macchina ho controllato il livello liquido...e nonostante quello buttato giu la sera orima era sul liv max(ne sara caduto fuori poco...bo). La cosa assurda...che ancora non ho ben chiara e per quale assurdo motivo mentre ero in fila...in coda....dopo l accensione della ventola per 5-6 volte il gorgoglio e scomparso....sino a che non ho spento il motore si e raffreddata (da li e ricomparso). Questa settimana cerco di trovare qualche lavoretto da fare per poi poter riportare la macchina dal meccanico e ripararla. Cmq....io credo che la valvola termostatica resta sempre aperta...perche per un po di tempo...mesi fa...notavo che stentava a salire la temperatura...e quando accelleravo si abbassava.

  • privato
    puntone83  0
    16/01/2014 - 14:28
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    domenica scorsa solito gorgoglio.ho percorso circa 20 km (10 + 10); dopo circa 9km di percorrenza (velocità sugli 80 km/h)decido di fermarmi(lasciando il motore acceso)per controllare il livello liquido dalla vachetta. Tale liquido era vicino al tappo(quasi a fuoriuscire) ma non colava fuori. I manicotto, come al solito caldi ma normalmente morbidi. temperatura motore stabile sui 90. Premetto che avevo controllato il liv. prima di partire e a motore freddo era perfettamente sulla tacca di max.
    Adesso è ferma da domenica. Non vi sono perdite e il livello(nei 10 km di ritorno) si è sempre mantenuto sul max.
    Non riesco aconraa capacitarmi del perchè il giorno prima (sabato) dopo una lunga riscaldata (causa lunga fila di auto e quindi accensione della ventola per 5 volte circa) il gorgoglio era del tutto scomparso. L'aria all'interno, col motore caldo, dove era andata? e perchè a caldo (molto, molto caldo) aveva smesso di farlo?? (ps. anche in quel caso, la temperatura si manteneva perfettamente costante a 90°).
    Mah!!!
    Ancora....causa economica instabile, non sono andato dal meccanico.

  • autoriparatore
    walker52  0
    16/01/2014 - 15:58
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    domenica scorsa solito gorgoglio.ho percorso circa 20 km (10 + 10); dopo circa 9km di percorrenza (velocità sugli 80 km/h)decido di fermarmi(lasciando il motore acceso)per controllare il livello liquido dalla vachetta. Tale liquido era vicino al tappo(quasi a fuoriuscire) ma non colava fuori.....Dai sintomi descritti , sempre piu convinto piccola Lesione guarnizione testa o piccola infiltrazione nella testa o nel piano blocco cilindri !!  Di norma se il circuito tiene non sale a tappo il liquido ,"Con tappo chiuso" ed accelerando anzi scende di poco ma scende!! Estremizzando si potrebbe pensare a alette pompa acqua andate ...ma i sintomi sarebbero ben diversi!!

  • autoriparatore
    omac  0
    17/01/2014 - 01:34
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Livello che si alza e manicotti morbidi depongono a sfavore della tenuta dell impianto. Guarnizione testa in qualsiasi modo compromessa, provocherebbe elevata pressione nei manicotti fino all apertura della valvola del tappo una volta raggiunta la pressione di targa dello stesso; e in uso prolungato causerebbe perdita di efficienza del riscaldamento. La lancetta temperatura sul quadro, come da diverso tempo e per molti marchi succede, viene mantenuta in posizione centrale da circa 75 a circa 110 gradi, quindi non utilizzabile come diagnosi specifica: necessita strumento per constatare la realtà.

  • privato
    puntone83  0
    17/01/2014 - 16:27
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    ma scusate....il problema non sarebbe più rilevante se i manicotti fossero duri? ciò significherebbe infatti che c'è troppa pressione all'interno.
    cmq, oggi dopo che la macchina è stata ferma al freddo da domenica ho messo in moto ed è partita all'istante in maniera perfetta (come sempre!!!).
    questa mattina ho chiamato il meccanico. Gli ho detto di aver fatto la procedura da lui consigliatami. mi ha chiesto se andava a tre etc etc. Infine mi ha detto:" è normale che si senta il gorgoglio. Non ti preoccupare!!""" bòòòòòòòò
    ho fatto circa 20 km in città oggi....e lo continua a fare, ma in maniera meno accentuata! a-ri-bòòòòò
    tornato a casa dopo molta fila in città (quindi motore caldo) ho aperto il cofano per controllare. non è uscita neanche una goccia di liquido. manicotti come al solito morbidi ....e un pò di pressione nel tappo vaschetta. più tardi controllerò se il liquido si è mantenuto sul liv max come quando sono partito.

  • autoriparatore
    walker52  0
    17/01/2014 - 18:44
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

     Omac  (Livello che si alza e manicotti morbidi depongono a sfavore della tenuta dell impianto. Guarnizione testa in qualsiasi modo compromessa, provocherebbe elevata pressione nei manicotti fino all apertura della valvola del tappo una volta raggiunta l )
    Giusta osservazione di Omac, Se fossero "duri" oltremodo sarebbe gia ad un livello di "rottura" la guarnizione tra testa e cilindri da soffiare aria compressione nell'impianto , allora si che avresti problematiche  come , partenza tre a freddo , perdita liquido evidente tramite ebolizzione ...ecc.. ecc
     

  • autoriparatore
    omac  0
    18/01/2014 - 01:43
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Assodato che un impianto di raffreddamento passando da temperatura ambiente a temperatura di esercizio subisce dilatazione del liquido utilizzato, si deve avere un aumento di pressione nello stesso impianto, proporzionale alle due variabili volume liquido e volume libero del vaso espansione. Ciò detto, qualsiasi perturbazione per piccola che sia, altera equilibrio ed è poi solo una questione del tempo continuativo d uso perché si noti il problema, e anche una lesione guarnizione testa allo stato embrionale infila gas che va a gonfiare i manicotti e dopo un certo tempo la maggior pressione di deve scaricare dalla valvola del tappo utilizzata proprio per tale scopo. Ma anche un impianto che nel funzionamento non rimane pressurizzato crea problemi: la tensione di vapore del liquido a pressione atmosferica e temperatura di regime è molto alta e possono formarsi bolle di vapore con facilità, senza contare pure la diminuzione del livello nel radiatore proprio per evaporazione. Il tappo è stato sostituito, ok, ma ha gli stessi valori di pressione dell originale previsto? E siamo certi che non abbia qualche difetto? In commercio ve ne sono con molti valori diversi, anche tra quelli venduti dal marchio. Poi, per chiudere, basta una semplice prova chimica o con analizzatore gas per determinare lo stato della guarnizione, che se ha qualche rogna, piccola o grande sempre rogna è, ed individuabile.

  • privato
    puntone83  0
    20/01/2014 - 01:09
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Il tappo che ho acquistato riporta la dicitura 0,7bar. Io per acquostarlo gli ho mostrato l originale e lui mi ha dato quello.premetto che sull originale non era riportata alcuna indicazione. Unica cosa che ho notato e ch il vecchio tappo ....acquistato circa un anno fa ifendico a quello originale provocaava l indurimento dei manicotti. Questo invece no. Sto cmq continuando ad andare in giro con la macchina. Il livello si mantiene costante nella vaschetta....il gorgoglio continua a ma non butta liquido fuori. Unica cosa:il contorno del tappo e umido e spegnendo l auto a caldo sento una lieve pressione dal tappo.

  • autoriparatore
    omac  0
    20/01/2014 - 01:55
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Vado a memoria, ma mi pare che la taratura del tappo d origine sia 1.2 bar, con 0.7 è logico che scarichi prima la pressione, se lo levi del tutto i manicotti rimarranno ancor più morbidi. Se il precedente tappo faceva sentir duri i manicotti è perchè funzionava, l unico guasto che può avere un simile tappo è perdita, non blocco. Dunque rimetti il vecchio tappo se lo hai ancora, e dopo si discute ulteriormente, altrimenti si va di argomenti di lana caprina.

  • privato
    puntone83  0
    20/01/2014 - 15:49
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="argomenti di lana di caprina è fantastico"][/quote]"argomenti di lana di caprina è fantastico"!!! :-)
     
     
    Ieri sera ho controllato il tappo nuovo: 0,7 bar (riporta la dicitura).
     
     
     
     
    Poi ho preso l'originale della MTA. Sono andato sul sito web della MTA, ho scaricato il catalogo, cercato il tappo identico e ho visto che è da 1,0 bar(ma non riporta alcuna dicitura). Cmq è da 1,0 bar.
     
     
     
     
    Forse 1,2 è quello blu. Il mio è quello nero.
     
     
     
     
    Stamane vado da un altro ricambista e gli spiego la situzione: mi ha detto che avere il tappo da 0,7 è anche meglio, cosi in caso di sovrapressione l'acqua esce dal tappo e non si spaccano i manicotti. Mi ha detto che il tappo non ha nulla a che vedere con l'aria nel circuito.Poi mi ha detto se accellerando questo gorgoglio si sente pure girando tutta la leva su "freddo". Io ho risposto di si.....e lui non sapeva spiegarsi come ciò possa accadere dato che mettendola su "freddo" il circuito radiatorino dovrebbe chiudersi. BOH!!!
     
     
     
     
    Poi....mi ha detto che piuttosto che il tappo potrebbe essere la valvola termostatica bloccata su "aperta". Ma io gli ho detto che anche volendo.....raggiunta la temperatura dovrebbe tornare silenzioso e invece il gorgoglio c'è sia prima che raggiunti i 90°.
     
     
     
     
    Alla fine mi ha detto di non spendere soldi....e camminare cosi....dato che non vio sono altri sintomi.
     
     
     
     
    Poi mi sono rimesso in macchina per cercare lavoro....e ho recuperto solo un piccolo lavoretto da 80,00 euro....da fare...tra l'altro....a marzo!!!! quindi....immaginatevi!!!
     
     
     
     
    se vado dal meccanico ci sono da uscire soldi a priori....
     
     
     
     
    se la macchina resta cosi.....non posso viaggiare per cercare lavoro......
     
     
     
     
    insomma....un bel casino.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    alla fine sono andato in un altro ricambista; domani dovrebbe farmi arrivare il tappo da 1,0 bar (lo ha riconosciuto subito)a xx,00 euro.
     
     
     
     
    domani lo prendo e vediamo che succede.
     
     
     
     
    cmq...gorgoglio ancora presente.....acqua fuori no....accensione perfetta.
     
     
     
     
     
     
     

  • autoriparatore
    unciancol  0
    20/01/2014 - 15:55
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Sul freddo il radiatorino non viene chiuso ma si chiude la portella passaggio aria che e' ben differente ciao
     

  • privato
    puntone83  0
    26/01/2014 - 19:09
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Martedi ho trovato e messo il il nuovo tappo originale da 1 bar: manicotti lievementi piu duri...ma nella normalita....nessuna fuoriuscita ne consumo liquido. Ma...il problema sussiste.
    venerdi ho percorso 70 km e sono arrivato dal meccanico.
    La macchina si e' comportata bene...nonostante il gorgoglio.
    Il meccanico non ha voluto testare la guarnizione....poiche la escludeva a priori dato che non notava alcun sintomo: ha controllato la durezza dei manicotti accellerando il veicolo, la eventuale fuoriuscita di liquido.
    Ha poi creato una prolunga staccando il manicotto del riscaldamento collegadolo con un tubo trasparente per vedere se si notavano bolle che vi scorrevano all'interno.
    . Fatto cio...non ha notato alcuna bolla.
    Ha ricollegato i tubi...e fatto lo spurgo.
    L'acqua e'uscita normamente dal radiatore e radiatorino.
    Per pochi istanti sembrava ok....poi e' ricominciato.
    Lui sostiene che e' normale. Io no!!!! mi ha detto che lo fanno quasi tutte le punto e le y. Io mi sono dimostrato palesemente in opposizione alla sua opinione. Passa da li una punto uguale alla mia e mi invita a constatare che anche quella faceva il gorgoglio: si sbagliava!!! quell'altra punto non faceva nessun gorgoglio.
    Non ha fatto piiu nulla...dicendomi che la macchina e' ok cosi, e che tutti o quasi tutti quei motori fanno il gorgoglio. Sono tornato a casa facendo altri 70 km ed e' finita cosi.
    Ieri sera sono stato in giro in città e il gorgoglio persiste. Liquido ok, anche questa mattina, quando ho lavato e lucidato per bene tutta la vettura....che sembra ancora nuovissima...nonostante i suoi quasi 228.000km e 13 anni di vita. Peccato per questo problema....perchè mi piacerebbe continuare a tenerla potendomi fidare di lei!
    buona domenica a tutti.

  • autoriparatore
    walker52  0
    26/01/2014 - 23:47
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Guarnizione testata! Nella migliore della Ipotesi!!
     

  • autoriparatore
    omac  0
    27/01/2014 - 01:12
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Prova di riserva per quando si ha tempo e voglia: stacca i manicotti del radiatore riscaldamento, e ruotandoli opportunamente, collegali in modo da avere la circolazione in senso contrario, funziona ugualmente come riscaldamento, e, vista l assenza di bolle nella prova del tubo trasparente, potrebbe sparire o attenuarsi il difetto.

  • privato
    puntone83  0
    30/01/2014 - 19:24
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    ho fatto verificare la tenuta guarnizione testata. non risulta nulla. ma il problema persiste. ho solo notato che: se accellero forte (arrivando a 4000 giri) e poi do altre gasate normali...2000-3000 giri, il rumore scompare per alcuni secondi...per poi...dopo un pò ricomparire. quindi...se mando il liquido in circolo in maniera esagerata...il rumore tende a scomparire....poi...."calmandosi" riappare! boooooooo
    ps. non ho capito la prova di invertire i tubi. cosa comporterebbe....e perchè ipotizzi che in questo modo dovrebbe scomparire o attenuarsi?

  • autoriparatore
    omac  0
    31/01/2014 - 02:37
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Siccome la localizzazione del radiatore riscaldamento fa sì che si possano accumulare porcherie in ingresso o al suo interno, una strozzatura può ingenerare rumori di scorrimento liquido. L inversione della circolazione potrebbe rimuovere parte della sporcizia e comunque in questo modo l errore di circolazione viene portato alla fine e non all inizio del circuito. È una possibilità, che più volte ha alleviato dei malfunzionamenti, e poi, cosa da non sottovalutare, non costa nulla dunque tentar non nuoce.

  • privato
    puntone83  0
    09/02/2014 - 14:04
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Salve a tutti!! la macchina (dall'inizio del problema ha continuato a macinare km). il liquido di raffreddamento aveva 2 anni(sostituito all'atto della revisione totale del motore). All'atto del primo tentativo di spurgo (eseguito qualche mese fa) ho risostituito tutto il liquido con quello della lubex (professionale)miscelato col 50% di acqua demineralizzata. ma il problema(come sapete ) non si è risolto. Il livello continua ad essere perfetto. Ogni mattina (sia dopo averla tirata a 130km/h) sia dopo elevati riscaldamenti in fila in città, risulta sempre sul liv max (quindi.....non consuma liquido!!). lunedi, l'ho fatta vedere ad un terzo meccanico: alla mia esplicitazione del problema ha detto che il sintomo era preoccupante, poi mi ha chiesto se: usciva liquido dalla vacshetta, se aggiungevo liquido, se partiva a tre, se si appannavano i vetri, se il riscaldamento funzionava, ha toccato i manicotti (premedoli a motore caldo) e dato che le mie risposte sono state negative mi ha detto che escludeva si potesse tratttare della guarnizione testata(cosa che li per li aveva ipotizzato). A quel punto mi ha detto che:potrebbe trattarsi di una piccolissima ostruzione nel radiatorino riscaldamento, che di per se non comporta problemi rilevanti. tale ostruzione (potrebbe) creare questo rumore di cascata (un pò come quando si mette il dito nella gomma dell'acqua per schizzare la macchina durante il lavaggio). Tale ipotesi era stata presa in considerazione anche dal mio meccanico di fiducia(quando collegò il tubo trasparente) , ma poi la eliminò dicendo che dato che io ho sempre usato il liquido correttamente ciò è difficile che accada. ora.....secondo voi....tutto ciò, può essere? si potrebbe davvero trattare di una piccola banale ostruzione che non crea problemi al riscaldamento ma crea questo rumore? Totale meccanici che hanno "visitato" la macchina: 3
    totale km percorsi dai vari tentaivi di spurghi: 1300
     

  • autoriparatore
    omac  0
    09/02/2014 - 14:30
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Sarà dunque il caso di rileggere in toto, o quasi, l intera discussione, cercando di metabolizzare. Pare personale.

  • autoriparatore
    davide101078  1
    09/02/2014 - 16:48
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    scusatemi se mi intrometto, ma se provi per un po a collegare assieme i tubi del riscaldamento, quindi eliminare il radiatorino vedi se fa ancora difetto....
    se nn si presenta piu' il problema vuol dire che il tuo meccanico ha ragione, si tratta di un'ostruzione del radiatorino che (per ora) nn cusa nessun danno...
    ovviamente nel periodo di prova nn avrai l'aria calda in macchina ;)
     

  • privato
    puntone83  0
    04/03/2014 - 23:21
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Salve a tutti!! Vi do qualche aggiornamento....cosi...tanto per..... La macchina è giunta a 229400 km Il problema gorgoglio....persiste! Un amico mi ha detto che più che una otturazione potrebbe essere il "rubinetto"che "non chiude più bene" e che provoca il caricamento e lo svuotamento continuo del radiatorino. Fatto sta che: l'aria funziona sia calda che fredda(come io la desidero). Infatti lui mi ha consigliato di non toccare nulla al momento. Negli ultimi mesi ho percorso quotidiani viaggi autostradali (di circa 300 km al giorno, di cui alcuni di seguito) a velocità molto sostenuta, (e in alcuni casi con clima acceso). Perfetto funzionamento delle ventole.....nessun consumo di liquido (il quale è sulla tacca max da mesi)!Manicotti, anch'essi normali. Nessun problema insomma. Penso....ormai di poter davvero escludere la testata (a quelle velocità....penso che il problema si sarebbe manifestato nella massima gravità). Il rumore di gorgoglio: resta comunque fastidiosissimo......ma me ne faccio una ragione.

  • autoriparatore
    omac  0
    05/03/2014 - 02:05
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Comunica all amico che il rubinetto riscaldamento su quel veicolo se non ce lo ha messo lui, non c è mai stato. Ci vuol più tempo a scrivere un post che togliere due fascette, soffiare abbondante aria compressa in direzione opposta al flusso, vedere cosa esce ed eventualmente, con minima difficoltà, ricollegare i tubi al contrario. Magari ti togli anche il fastidio, vista appunto la mancanza di rubinetto e quindi la circolazione costante per 12 mesi l anno.

  • privato
    puntone83  0
    13/03/2014 - 18:38
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    E alla fine....accadde! martedi, mentre camminavo (avevo fatto poca strada ancora) sento la seconda ventola attaccare! la temperatura inizia ad alzarsi....entro pochi istanti(5-7 secondi) è arrivata da 90° alla tacca max con accensione della luce rossa di surriscaldamento(auto accesa da ben poco.....fumo bianchissimo dalla marmitta. Spengo..faccio raffreddare.....torno a casa. Il giorno dopo verifico: livello liquido sulla tacca MIN (controllato il giorno prima ed era su MAX). Responso personale: guarnizione andata!!!! sottolineo che: all'atto dell'aumento della temperatura è scomparso il rumore dal radiatorino(segno che l'aria ha trovato uno spurgo maggiore)!!! Ho chiamato il mio meccanico, quello che mi rifece il motore: nega palesemente che il rumore radiatorino e la successiva bruciatura guarnizione (palese) fossero cose connesse tra loro!!!!! Nega inoltre che sia stato svolto il lavoro male. Nega qualunque responsabilità per se e per la ditta che ha spianato e assemblato il motore 40.000 km fa!!! Ritiene che: anche se è la 4^ volta, la testata si può ancora spianare!!! ma io mi chiedo: quanto può durare una testata spianata 4 volte????altri soldi da buttare??? sono stato da un nuovo meccanico:ritiene che sia meglio acquistare una nuova testata. Deve farmi sapere il prezzo. Voi che dite???ne vale la pena?? quanto costerà??? sono andato da un altro meccanico: ha smontato la valvola termostatica e fatto lo spurgo: la valvola era bloccata su posizione chiusa nonostante il motore fosse a 90°! ha tolto la valvola...per vedere come va. pocanzi ho provato la macchina a freddo....e nonostante parta bene...scoppietta e arranca ....non è fluida. In sostanza: che faccio adesso????

  • autoriparatore
    walker52  0
    13/03/2014 - 18:58
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Di sicuro Fare guarnizione testata ! Come ti era stato detto. Valutare con testa in mano se effettivamente la testata è ancora "Buona" Verificare se effettivamente è stata spianata troppe volte , in rettifica dovrebbero Dirtelo!! Poi prendi decisione se fare o no la riparazione con sostituzione eventuale tastata , o ripristino della stessa!!!

  • privato
    puntone83  0
    13/03/2014 - 19:41
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    sai dirmi nuova eventualmente quanto costa? preferirei fare un lavoro decente....e prendere a pedate in ****** l'ex meccanico.
    mi hanno proposto un motore NUOVO o a KM0  e originale a xxxx euro. Dicono che trattasi di mori fiat prvati per pochi km in pista, mai smontati e garantiti. Voi che dite?

  • autoriparatore
    walker52  0
    13/03/2014 - 19:55
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Chiedi ad un ricambista , portati il libretto per i dati vettura !! PS penso non sia conveniente , ammesso che si trovi!! Se sei deciso a ripararla , visto il modello e l'età ,fatti fare preventivo per il ripristino della tua  (se non è rovinata) che è sicuramente la spesa minore, per altre opzioni ,"Testa usata da rigenerare, motore rigenerato o Nuovo " come dici  e materiale per S.R. con Mano d'opera . Alla fine non so se ti conviene!!
     

  • autoriparatore
    omac  0
    14/03/2014 - 01:49
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Testata spianata quattro volte (dipende anche quanto materiale si toglie ogni volta) difficilmente è riutilizzabile, o meglio necessita di una guarnizione con spessore maggiorato reperibile a ricambio ma non prevista dal costruttore, e molto più facile al cedimento. Penso si trovino tante di quelle testate buone presso demolitori, a cui forse serve una leggera spianata, che non giustificano acquisto di ricambio nuovo, il cui costo non è mai indifferente. Inoltre anche la marca di guarnizione testa ha la sua importanza, indipendentemente da prodotto originale, anche lo stesso mai di un solo produttore.

  • privato
    puntone83  0
    14/03/2014 - 19:03
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Mi hanno proposto: motore a km 0 (quello dei test drive fiat) a xxx€ : lo si prende e si monta. C'è da fidarsi??
    Testata usata/da pulire : xxxx€ Per un totale spesa (compresa distribuzione, pompa, kit guarnizioni, tagliando, liquido etc etc) : xxxxx euro.
    Stesso lavoro ma mantenendo la mia testata: xxxxx euro.
    Testata nuova: impossibile da reperire nei rivenditori. Forse le ha solo la fiat.
    Che si fa?

  • autoriparatore
    walker52  0
    14/03/2014 - 20:00
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="Revisionare"][/quote]Non conosco il tuo mezzo, le condizioni del tuo motore!! Detto questo sia  per auto nuove o usate  un lavoro costa uguale come tempi e materiale! Come prassi in fase di preventivo lavori si decide ,
     
     
    1) si tira giu testata e si verifica lo stato di ripristino della stessa.
     
     
     
     
    2) Se si cambia la testata , prendendone una usata ,che non abbia difetti (in questo caso ) sul piano di appoggio si procede al ripristino della stessa . PS sicuramente stai parlando di teste da non "Revisionare" completamentec , se no i costi sarebbero altri!
     
     
     
     
    3) Il motore a km 0 che tu dici non lo conosco , la cifra mi sembra troppo poca per un motore "Km 0!? " piu materiale e mano d'0pera per montare ,Io non so cosa!
     
     
    4)  Per testata nuova come gia ti ho detto difficile reperirla , se fosse sicuramente non costerebbe POCO , poi penso che la darebbero "Nuda" senza valvole! Non Conveniente!!
     
    5) Decidi tu!! indecision
     
     

  • privato
    puntone83  0
    14/03/2014 - 22:15
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="km0"][/quote]Il mio motore è stato totalmente revisionato 40.000 km fa (basamento e testata). Messi nuovi: pistoni e fasce, bronzine, etc etc.
     
     
    Il motore a "km0" di cui mi hanno parlato, dovrebbe essere un motore totalmente completo, mai "aperto" che (in teoria) verrebbe venduto da fiat dopo i test drive. Quindi....si ritiene che abbia girato per un centinaio di km. Sembrerebbe che le auto vengano "tagliate" fatte a pezzi e rivendute a pezzi...con motore (ad esempio nuovo). Il costo come dicevo sarebbe di xxxx euro + montaggio: tot. xxxx,00 euro. Se voglio mi fanno la garanzia!!! bòòòòò. C'è da fidarsi?
     
     
     
     
    Opzione 2: sarebbe una testata usata, semplicemente da "pulire" cmq meno spianata di quanto lo sia la mia. Quindi....dovrebbe durare di più (spero...forse.....chissà....).
     
     
     
     
    Opzione 3: testata "revisionata" completa di valvole etc etc. xxxx,00 euro (+ montaggio, pompa, tagliando, valvola termostatica, distribuzione etc etc).
     
     
     
     
    In teoria quindi.....aprendo la testata non si dovrebbero trovare grosse sorprese posto che la parte del basamento motore ha anch'essa solo 40.000 km e...tra l'altro....in 40.000 km ho fatto già ben 5 tagliandi di manutenzione!!!! (nella speranza di far durare di più il motore....e invece....).
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Aggiungo infine che alla macchina negli ultimi due anni (quindi negli ultimi 25.000km circa) sono stati sostituiti e messi nuovi:
     
     
     
     
    pastiglie e dischi,tamburi e ganasce, alternatore (marelli), bobine (champion), cavi candele (beru) , centralina motore (revisionata), batteria.
     
     
     
     
    Quindi....ha tutto tutto...nuovo!!
     
     
     
     
    Le condizioni di carrozzeria sono ottime(nè ammaccature nè graffi) e stessa cosa dicasi per gli interni.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Sono tentato per l'opzione da xxxx euro che comprende: testata usata da "pulire", kit guarnizioni, tagliando completo di olio e filtri, pompa, valvola termostatica, kit distribuzione completo.
     
     
     
     
    vado per questo e abbandono la mia testata?
     
     

  • autoriparatore
    walker52  0
    14/03/2014 - 22:22
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="pulire"][/quote] (Sono tentato per l'opzione da xxxx euro che comprende: testata usata da "pulire", kit guarnizioni, tagliando completo di olio e filtri, pompa, valvola termostatica, kit distribuzione completo.)
     
     
    La cosa Migliore!! Tra le altre!
     
     

  • autoriparatore
    munarettisnc  0
    14/03/2014 - 22:44
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    se ti danno testata usata e tutti i lavori descritti a quel prezzo aprofittane che il prezzo e ok,. posso consigliarti  la sost  dei bulloni testata

  • autoriparatore
    thedoc  0
    14/03/2014 - 22:47
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    chiaramente una volta smontata la testa attuale se piano monoblocco camolato ,fermati e rivaluta un motore a buon prezzo

  • privato
    puntone83  0
    20/03/2014 - 19:51
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="toglierà da solo"][/quote]MI hanno rincosegnato la macchina martedi:
     
     
    testata usata (mai rettificata) del 2005, che monta candele più sottili; kit guarnizioni; kit distribuzione; tagliando(olio, filtri, candele); liquido raffreddamento;
     
     
     
     
    Parto: Il motore è ok: raffredda bene e va bene!!! livello del minimo perfetto. Ma: rumore da un cuscinetto
     
     
     
     
    Torno: il meccanico ammette che il cuscinetto ha un difetto e va rismontato.
     
     
     
     
    Riparto: sento il gorgoglio (ancoraaaa).
     
     
     
     
    Torno: ammette l'esistenza del gorgoglio...e dice di camminarci che magari si "toglierà da solo".
     
     
     
     
    Giorno successivo: controllo visivo del liquido (che è ok e parto). Ricontrollo dopo un pò e vedo una pozza di liquido a terra.
     
     
     
     
    Torno dal meccanico: una fascetta lenta (difettosa forse,.....bò). Forse entrava aria da li e il gorgoglio proseguiva per questo????
     
     
     
     
    Gorgoglio: presente. Effettua lo spurgo per la seconda volta ma non cambia nulla.
     
     
     
     
    Domani dovrebbe rismontare la distribuzione per cambiare il cuscinetto rumoroso e tentare di togliere il gorgoglio.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    ps. già pagati xxxx euro!!! e ancora.....ho problemi!!
     
     

  • autoriparatore
    walker52  0
    20/03/2014 - 20:04
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    O è s******...o !!  Ma poi non sarà che alla fine il blocco non è in piano perfetto ! Ps  per rumore cuscinetto se ha tirato troppo la cinghia distribuzione lo fà !! Se non l'ha messo nuovo puo farlo (il rumore) frown  .....La guarnizione testata una volta smontata ,ha riscontrato il punto dove sfiatava, se no non aveva senso fare il lavoro senza "tracce" almeno nella vecchia guarnizione , che confermasse il problema guarnizione testata !!

  • privato
    puntone83  0
    20/03/2014 - 20:53
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    altro che s****** raga......Vi giuro: sono esausto! vado e vengo dal meccanico! mi sento un rompiscatole....mi da fastidio pure andarci in continuazione. E' da una settimana che faccio vai e vieni! è una situazione spossante!!!
    Poi: chiedo di mettere solo liquido diluito con acqua (per fare lo spurgo) e invece viene messa solo acqua di rubinetto....! e ciò mi mette ansia...nel caso in cui poi produca altri problemi(incrostazioni varie)! Il meccanico mi dice di essere meno "precisino"...ma i soldi per guadagnarmeli io faccio parecchi sacrifici!!!
    Sul fatto che era la guarnizioni dovrebbe essere fuori dubbio: la macchina è arrivata al punto di iniziare a strattonare, fare puzza di liquido bruciato, fumo bianchissimo dalla marmitta, consumo di moltissimo liquido.
     
    inoltre: ieri, quando mi sono accorto (a casa) che perdeva liquido da sotto, ho provveduto (ovviamente ) a rabboccare prima di andare da lui. Per cui, avevo un litro di lubex professionale, l'ho diluito col 50% di acqua distillata, ho buttato dentro la vaschetta e sono andato da lui(percorsi 4 km circa). Mi ha rimproverato per avere messo il liquido "blu" mischiandolo col "verde"(l'arexons) messo da lui!!!
    Diceva che avrei dovuto rabboccare solo con acqua e che blu con verde non si miscela.
     
    che io sappia non va miscelato il blu(o verde) con i liquidi rossi.
    e comunque.....se su 4 litri totali di circuito metto 3 litri di acqua miscelata con 1 litro di liquido circa rimanente....penso che le incrostazioni si formeranno a brevissimo. Ma lui...lo esclude!
     
    insomma....sono STANCO!!!
    ps. sulla testata mi ha detto che l'ha fatta controllare al banco nel centro revisioni, l'hanno pulita ma non spianata poichè era "perfetta" mi ha detto.
    Riguardo la mia: si....ha constato che era "sfiammata"e caratterizzata dalla ghisa che sembrava ormai rompersi , sfaldarsi, troppo facilmente.
     
    E' rimasto stupito per le condizioni perfette di tutta la macchina.si....ma per il momento....ho solo problemi!

  • autoriparatore
    walker52  0
    20/03/2014 - 22:24
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Tiu capisco, Ma a sto punto dopo tutto quello che hai descritto nel tempo, l'accorgimento di verificare il piano di appoggio del Blocco è stato fatto!! Perchè era una delle possibilita oltre la guarnizione testa, Detto sin dall'inizio,. Perchè alla fine se Persisterà il difetto il proble ma puo essere il blocco ,raro ma non impossibile!!

  • autoriparatore
    omac  1
    21/03/2014 - 01:10
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    La possibilità di miscelare liquidi di colori diversi dipende dai prodotti stessi, arexsons tra l altro mi risulta riporti a tergo delle confezioni che può essere miscelato anche ad altri colori. Ho la vaga impressione di una certa approssimazione nel portare a termine il lavoro...

  • privato
    puntone83  0
    21/03/2014 - 11:48
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Concordo con tale approssimazione infatti questa mattina gli ho riportato la macchina.
    Prima gli ho fatto fare un giro e fatto constatare sia il rumore di gorgoglio che quello della distribuzione.
    Ha provato a rifare lo spurgo..ma nulla di fatto.
    Gli ho detto che quest'aria che si riformi mi preoccupa notevolmente....e non vorrei che si trattasse del preludio di una nuova guarnizione(ancora ho fatto solo 50 km).
    Lui ipotizza che si tratti di:
    1)radiatorino un pò sporco, per cui col getto ad alta pressione ha intenzione di pulirlo questa mattina.
    2)vite spurgo che non chiude più bene e possa fare entrare aria: ha intenzione di cambiare il manicotto di spurgo.
    Io non nego che possa trattarsi veramente di un minimo di sporcizia, MA prima che lui accertasse che si trattasse della guarnizione effettuò lo spurgo del circuito, e misteriosamente il problema scomparve.
    Voi, sulla vita di spurgo non perfettamente ermetica cosa dite?Specifico che da quella vite non esce una benchè minima gocciolina di liquido quando è chiusa!!!!
    Cmq...la macchina è nuovamente sotto tortura......gli ho detto di prendersi il tempo necessario per fare il lavoro con calma e come si deve.....Per cui, sto evitando anche di mettergli fretta purchè mi riconsegni l'auto in perfette condizioni e io possa viaggiare con serenità (se non avessi controllato maniacalmente il vano motore già avrei fritto tutto con il liquido che perdeva dal manicotto)!!!
     
    Riguardo il liquido: nel lubex risulta che è miscelabile con altri liquidi al 100% (5 stelline!!)
    L'arexons stessa cosa!
    Per cui, tra verde (arexons) e blu (lubex) io non vedo nessun conflitto!!!
    Riguardo l'acqua di rubinetto: bè....li...vedo un futuro calcare!!! ma....se parlo....mi si dice che sono troppo precisino......
    Vi farò sapere appena mi ridà la macchina.
    Incrociamo le dita!
     
    ps. sarebbe bello conoscere un meccanico "precisino" come me, al quale poter affidare la propria vettura con serenità e pagarlo poi con con grande piacere!!! ma purtroppo....continuo a non trovarlo....e quando ti vedono su una fiat punto...(per quanto bene notino che sia trattata) per loro resta una banale macchina....che va trattata in maniera sommaria!
     
     

  • privato
    puntone83  0
    22/03/2014 - 00:03
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Come promesso vi aggiorno su quanto accaduto:
    h. 8:00 : consegnata la macchina al meccanico
    H 16:30 vado a riprendere la macchina.
    Problema rumore cuscinetto distribuzione: risolto.
    Problema gorgoglio: il meccanico ha bypassato il tubo che collega il radiatorino riscaldamento al motore. Ha messo un tubo che va diretto dal radiatorino al motore. Dall'altro ha invece collegato il tubo già esistente (quello che ha la valvolina di spurgo) con l'altro capo. In tal modo sono rimasti scollegati (fini a se stessi) i due capi (come già detto, bypassati dal tuto "diretto"). 
    Salgo in macchina(che a quanto pare era stata tenuta in moto per l'intera mattinata con ventola al mx per tentare il giusto spurgo) e risento il gorgoglio. Mi dice di camminarci comunque (dopo aver verificato che l'ACQUA fosse al max)e vedere come va...e che magari...si toglierà da se.
    Parto.....faccio 7-8 km e sento la ventola alla seconda velocità....e un lieve innalzamento della temperatura. Preoccupato mi fermo e apro il cofano: liquido a minimo....e vano motore pieno d'acqua. Butto giù 2 litri di acqua minerale che avevo in auto.....metto in moto e vedo che l'acqua usciva da uno delle due estremità del tubo (quello che ha la valvolina di spurgo) come se si trattasse di un tubo dell'acqua: a pressione!!! nell'arco di pochi secondi esce una infinità di acqua. per cui, riempio e chiamo il meccanico. Gli dico che non ho intenzione di rimetterla in moto: lui viene, la porta in officina col carroattrezzi(per la prima volta la mia auto in 239000 sale su un acrroattrezzi) e constata la suddetta fuoriuscita.
    a questo punto ipotizza che dato che la macchina(accesa per tutto il giorno con tale bypassamento dei tubi non aveva perso nessuna goccia di liquido da quei tubi scollegati, FORSE il problema era proprio in quella valvolina di spurgo.....precedentemente otturata che causava il gorgoglio!!!
    Insomma....adesso io non lo so....ma ci siamo superati. Se ero stanco prima, ora....sono giù totale!!!
    Domani alle 9:30 mi ha detto che mi darà la macchina perfettamente funzionante!! ho detto che voglio il liquido e non più acqua e mi ha detto OK!!!
    Non lo so.....non so più che fare!!!

  • autoriparatore
    omac  1
    22/03/2014 - 02:21
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Nessun commento. L uso di acqua con poco o senza liquido antigelo per brevi periodi non pregiudica nulla, innescare corrosioni o incrostazioni non è cosa tanto veloce.

  • privato
    puntone83  0
    22/03/2014 - 11:30
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Questa mattina avrei dovuto ritirare l'auto MA (come da me previsto): guarnizione testata bruciata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ieri sera, quando la macchina arrivò in officina sul carroattrezzi chiesi se poteva essersi bruciata la guarnizione: lui lo escluse assicurandomi che stamane mi avrebbe mostrato il circuito sotto pressione. Sono arrivato e mi ha detto che ha verificato...e accortosi della guarnizione .......andata!!!
    Smonterà nuovamente TUTTO!!! metterà un'altra testata ancora!!!!!!
    Lunedi dovrebbe ridarmi la macchina.
    xxx euro andati in fumo.....problemi, stanchezza, persi soldi tra vai e vieni dal meccanico a passaggi, lavoro perso, altro lavoro faatto male da me a causa dello stress, impossibilità di recarmi a cercare altro lavoro. Non ce la faccio più.........non ce la faccio...più....

  • autoriparatore
    walker52  0
    22/03/2014 - 11:56
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Prendendo per buono che sia stato fatto il lavoro a norma!!  A sto punto io mi preoccuperei di altro come il blocco piano d'appoggio testata!...troppi problemi per una "Semplice" sostituzione guarnizione testa!! frown

  • autoriparatore
    bose  0
    22/03/2014 - 11:59
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Vincenzo,cortesemente evita di mettere prezzi.Grazie

  • autoriparatore
    thedoc  3
    22/03/2014 - 11:59
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Nessun commento io so' solo che se tutti lavorassimo cosi' saremmo senza lavoro.
    MA LA SERIETA' DOVE E' ANDATA A FINIRE!!!!!!

  • privato
    puntone83  0
    22/03/2014 - 12:15
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    si...scusatemi per avere messo i prezzi!non sapevo non si potesse. scusate.
    Il blocco motore fu piallato/revisionato per la prima ed unica volta 40.000km fa dalla stessa ditta che revisionò tutto il motore.
    Questo meccanico, all'atto dell'inserimento della "nuova" testata e guarnizione mi disse che era perfetto il blocco, i pistoni etc etc.
    ormai ha smontato la macchina e fatto uscire il liquido più volte di quanto lo sia stato fatto in 239.000km!!!! e MAI sono tornato cosi tante volte dal meccanico per fare soli 35 km totali!!!
    la serietà???non lo so......non ve lo so dire!!!
    la correttezza: bò.....
    la professionalita'? : non ne ho idea.
    io so solo che ogni giorno mi alzo....e vado a cercare un lavoro....faccio una cosa qui e una cosa li, un'altra qua e un'altra la. E per recuperare quei soldi....ci metto un gran bel pò di tempo. La macchina è fondamentale per potermi muovere quaa e la.
    E...come all'inizio dissi: ho laurea, specializzazioni etc etc.
    Qui stiamo parlando di mettersi concentrati nel fare un lavoro manuale(retribuito), avere serietà e competenza (tutto sommato minima...dato che arliamo di un banalissimo motore fiat fire!!!!)
    A questa macchina spesso cambio le pastiglie dei freni io...e tanti altri lavoretti: e mai avuto problemi!!!
    Da ragazzo mi sostituivo la guarnizione testata dello scooter e varie altre cose. senza spiegazioni di grandi meccanici....semplicemente" ragionando".
    perchè, mi chiedo, spesso i meccanici non ragionano, non riflettono??
    perchè c'è questa indifferenza nel modo di lavorare?
    perchè solo io mi spacco la schiena e ci sto male se nei vari lavori che svolgo non riesco a vedere nella gente la soddisfazione per il mio operato?!
     

  • autoriparatore
    thedoc  0
    22/03/2014 - 12:28
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    come dici te' giustamente si sta' parlando di una punto motore fire,ormai sta' scomparendo come tale,quindi un motore che fino a pochi anni fa' nella cerchia dei meccanici tutti abbiamo smontato una testa o revisionato un motore,purtoppo e' brutto sentire e dispiace che dall'altra parte del monitor c'e' una persona delusa e amareggiata e sopratutto non fiducioso del propio dottore.

  • privato
    puntone83  0
    22/03/2014 - 13:18
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    capisci bene ovviamente, che tale delusione è semplicemente la conseguenza di quanto accaduto, con quest'ultimo e con il precedente (che cmq, rispetto a questo resta un genio, un precisino e un più competente meccanico!!!!!)
    il motore della punto fire mi sembra alquanto semplice e certamente comune.
    anche lo spazio a disposizione per potere operare è alquanto ampio (vedo i nuovi vani motori piccolissimi con motori enormi e spazi per muoversi ristrettissimi).
    Credo se un meccanico volesse (e stessa cosa il proprietario) un fire potrebbe durare una eternità con i giusti accorgimenti (liquido e non acqua di rubinetto), corretta manutenzione (io faccio i tagliandi ogni 10.000) buoni prodotti etc.
    E invece....si è costretti a cambiar macchina.....o rimanere a piedi....per menfreghismo del meccanico!

  • autoriparatore
    omac  1
    22/03/2014 - 16:19
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Quotidianamente, in seguito al fatto di dover sovente metter mano a veicoli che hanno subito riparazioni precedenti, rinnovo l invito generico a stare alla larga dai motori per chi non è tagliato. Purtroppo la superficialità con cui si affronta una professione, nello specifico ritengo sia la causa vera della denigrazione della categoria da parte dei clienti. Ho sempre portato il massimo rispetto nei confronti di un tosaerba come di una Ferrari, perché lo merita il mezzo e pure il cliente; a differenza di molti sconclusionati congegni, forse il motore Fire ha il grande merito di attenuare le malefatte di chi gli mette mano, ma non per questo va preso sotto gamba. Nello specifico del topic, una testata presa in demolizione, sicuramente buona e facile da controllare a vista quanto a piallature subite, va comunque spianata: come si fa a sapere se il mezzo da cui proviene non sia stato demolito proprio perché oltre ad altre magagne non avesse proprio la guarnizione da sostituire? Non sarebbe altrimenti spiegabile la durata di 30km per na guarnizione, salvo altre variabili, che non sono certamente imputabili al monoblocco.

  • autoriparatore
    walker52  0
    22/03/2014 - 16:38
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Omac..D'accordisimo ,  Difatti ho premesso che parto dal presupposto che il lavoro testata sia stato fatto a NORMA!... Allora cè da prendere in considerazione altri fattori come il piano di appogiio "Blocco" visto che questo problema l'ha avuto già , anche se dopo "40 mila km " . Ribadisco troppi problemi per una banale sostituzione guarnizione Testata!! 

  • privato
    puntone83  0
    22/03/2014 - 18:16
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Scusate...ma i "troppi" problemi sono stati i seguenti:
    - rumore/difettosità dalla cinghia distribuzione, alla consegna da me notata e dopo qualche giorno rismontatata e sistemata.
    - perdita del liquido refrigerante da un manicotto stretto male, da me subito notato e fatto sistemare
    - rumorino (in misura cmq minore a prima dell'intervento ma pur sempre presente)del gorgoglio
    - modifica dei tubicini che vanno al radiatorino che hanno causato la perdita del liquido a cascata, quindi l'innalzamento temperatura, quindi la bruciatura guarnizione testata!
    Ipotesi mia:
    la  testata (come ritenuto dal meccanico era "perfetta") quindi non è stata spianata (poichè era già "dritta", mi ha detto). In realtà essa doveva avere già qualche difetto: quando è stata montata ha da subito fatto infiltrare aria (e quindi il gorgoglio era riapparso)ma, essendo allo stato inziale non dava altri problemi. La mia insistenza sulla eliminazione del gorgoglio, ha fatto si che l'accanimento generico ha prodotto gli altri accadimenti. Ma alla base, ritengo vi fosse una testata già difettosa, poichè non spianata/rettificata!!!
    Sulla motivazione della bruciatura della guarnizione testata dopo 40000km , questo stesso meccanico mi ha detto che la causa è stata: il blocco in posizione di chiusura della valvola termostatica!
    Inoltre ha appurato che la guarnizione era "sfiammata" dal lato che la unisce alla testata e non dal blocco motore (e questa cosa mi è stata mostrata mentre lui controllava la marca della vecchia guarnizione).
    Questo è quanto......
    Professionalita', serietà e rispetto del cliente : questo è ciò che ci vorrebbe!!!
    Ci lamentiamo se non sono professionali, seri e rispettosi i medici ma TUTTI dovremmo esserlo....prima che la gente categorizzi tutti i professionisti di un settore come "disonesti".
     
     

  • autoriparatore
    walker52  0
    22/03/2014 - 19:00
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="Difficile"][/quote]Dunque ..non è stato fatto il lavoro a Norma , visto che non si è provveduto a spianare la testa, ma a valutare ad occhio l'efficenza della stessa . Cosa assai "Difficile" da dire a "vista"!
     
     
     
     
     

  • autoriparatore
    thedoc  0
    22/03/2014 - 19:38
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    dal momento che non e' stata fatta fare nemmeno la spianatura (lavoro fatto con superficialita') che in rettifica fare il piano ad una testa costa quanto andare un uomo dal parucchiere a fare barba e capelli. mi viene da pensare che sicuramente non e' nemmeno stato rispettato ne l'ordine di serraggio e nemmeno il tiraggio. TANTO E' UN FIRE parere personale e giustamente come detto da OMac il rispetto ci vuole per qualsiasi vettura come per ogni persona.

  • autoriparatore
    omac  0
    22/03/2014 - 23:08
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    E, per chiudere, almeno una volta nella vita di questo motore sono stati sostituiti i bulloni testa o si continuano ad allentare e tirare gli stessi?

  • autoriparatore
    karlo  0
    23/03/2014 - 13:02
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    [quote="scappare"][/quote]A prescindere dai problemi di questo motore vorrei esprimere un mio parere sui colleghi che hanno lavorato su questa car in particolare sul primo. Io sinceramente non avrei mai fatto "scappare" un cliente così, magari ci avrei rimesso qualcosa ma bisognava assolutamnete trovare una soluzione. Non parliamo poi del secondo lavoro...; ma la garanzia sul lavoro a voi non viene richiesta? Comunque sia, so che è piu facile stare qui a parlare di altri (persone di cui ho il massimo rispetto) che a risolvere questi problemi ma spero vivamente che puntone trovi un bravo collega nella sua zona che possa aiutarlo in modo definitivo. Nessuno del forum lavora in quelle zone e si può offrire per aiutarlo nel concreto? Ormai non ci sono più consigli da dare, è stato detto l'impossibile.
     

  • privato
    puntone83  0
    23/03/2014 - 21:18
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Intanto...vorrei ringraziare TUTTI qui sul forum per la Vostra grande gentilezza e palese comprensione nei miei confronti che apprezzo veramente tanto!!!
    Sarei veramente lieto se riuscissi a trovare qualcuno di Voi qui nella mia zona. Concluso questo lavoro infatti, è mia ovvia intenzione trovare altro professionista.
    Io sono nel centro sicilia.
    Sapete....io ho sempre avuto un grande rispetto per i meccanici(e categorie vicine: elettrauto etc etc). Passare intere giornate tra olio, benzina, lamentele, gente che ha fretta e rompe le scatole, non è certamente facile. Proprio per tale ragione ho sempre provveduto a pagare il mio meccanico (con lo scooter tanto quanto con la macchina) subito, cioè all'atto della consegna del veicolo, ancor prima di provarlo, poichè penso che sia fondamentale tra persone (cliente e professionista) basare il rapporto sulla fiducia. Infatti, anche questa volta ho fatto la stessa cosa!!! consegna delle chiavi nelle mie mani/ consegna del corrispettivo per l'attività svolta nelle sue.
    Purtroppo però è difficile poi potersi fidare quando questa fiducia crolla.
    Io, per il lavoro/lavori che svolgo sono "felicemente costretto e felice" di dover ottenere costantemente la fiducia e la stima della persona che ho di fronte a me. Certamente non è facile, ma è un mio dovere farlo!!
    Nonostante tutto ciò che è accaduto sino ad ora con questo meccanico(nonchè in parte col precedente, quale meccanico di famiglia per circa 18 anni), non mi sono permesso di parlare male di lui in pubblico. Amici e conoscenti che mi vedono "appiedato" per adesso...mi chiedono da chi io abbia portato la macchina (cosi da non cascarci loro) e ad oggi non ho risposto alla loro domanda.
    Voglio sperare con tutto il cuore, che la fiducia(in parte da me persa, che lui non si è riuscito certamente a conquistare) la riesca comunque (almeno in parte) ad ottenerla.
    Sono bloccato da una settimana senza la macchina e non sono potuto andare a prendermi qualche piccolo lavoretto. Quindi ad oggi a me è costato molto più del semplice lavoro testata! Ma voglio sperare che tutto si risolva per il meglio.
    Ciò che mi preoccupa particolarmente è che tra pochi giorni dovrò mettermi sull'autostrada per un piccolo lavoro che mi obbligherà a viaggiare per 300km al giorno. Questo (oggi....visto quanto accaduto) mi preoccupa davvero tanto!!! Non lo nego.
    Ciò nonostante, voglio continuare a rispettare a categoria dei professionisti dell'auto, ma , spero che la mia esperienza possa almeno servire per far riflettere che dietro anche ad una banale auto..c'è una persona, che spende soldi, che tali soldi non si guadagnano facilmente, che ciò comporta un alto livello di stress in quella persona(con tutte le conseguenze connesse)!!! Quindi....anche se il meccanico lavora sull'auto, ha sempre a che fare con persone....
    Domani mattina, (con una macchina prestata dalla mia famiglia) ci farò un salto per dirgli di lavorare in serenità e prendersi il tempo necessario per fare un buon lavoro, piuttosto che consegnarmi la macchina di corsa e magari fare nuovamente tutto male.
    Fatto ciò.....non ho più altro da fare......
    Ovviamente vi continuerò a tenere aggiornati su tutta questa assurda situazione ma ripeto: mi impegnerò a non fargli perdere clienti , con l'augurio che l'esperienza (negativa) mia possa aiutarlo a riflettere che cosi....non si fa!
    saluti a tutti e grazie!!!

  • privato
    puntone83  0
    25/03/2014 - 20:03
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    salve a tutti! macchina ancora dal meccanico.
    Ieri è stata provata dal meccanico con la "nuova"(3^) testata e guarnizione nuova.
    Ok il motore....presente invece ancora il gorgoglio.
    ha tolto i vecchi tubi che vanno al radiatorino (con relativa vite spurgo) e ha messo due tubi diretti di cui uno dotato di valvola di spurgo.
    Considerata la presenza ancora del gorgoglio, ma avendo messo nuova testata e guarnizione testa, nonchè spianato la nuova testa e verificato il piano di appoggio, ha ritenuto che si potesse trattare del radiatore semiotturato che crea vortici.
    Per cui....abbiamo optato (nell'indecisione)per la sostituzione radiatore motore.
    E' stato effettuato lo spurgo: auto perfetta (non si è sentito più nessun gorgoglio...a differenza di prima.....dopo che è stata in moto per quasi un'ora). l'ho provata....sia accellerando che andando piano....nessun gorgoglio!!! perfetta!!! poi....l'abbiamo fatta raffreddare per mezz'ora....e all'atto della accensione si è sentito lievemente il gorgoglio! caspita!!!!!
    Mi ha detto che lascerà la macchina in officina per tutta la notte col manometro in pressione, per verificare il tutto e domani la riproverà a freddo per vedere se vi sono piccolissime bolle d'aria nel circuito (causa del gorgoglio sentito).
    premetto che prima il gorgoglio lo faceva sia a caldo che a freddo e in qualsiasi modalità di guida!
    pareri? consigli? pensate si tratti davvero delle ultime bollicine d'aria?!

  • autoriparatore
    walker52  1
    25/03/2014 - 20:25
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Credo che ci sia volontà di risolvere e impegno ,da parte del Collega! Vediamo l'evolversi della sutuazione. Perchè dopo tanta Odissea, non resta che vedere che succede! Con prove che sta effettuando. smiley

  • privato
    puntone83  0
    25/03/2014 - 20:38
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Si....questo si....assolutamente!! Dopo quanto successo.....e dopo che ha visto anche come mi sono comportato io nei suoi confronti, ha iniziato ad impegnarsi! non posso negarlo! E' anche vero che io....nonostante quanto accaduto sono stato molto cortese e ho controllato il mio stato di agitzione interna, continuando a dargli fiducia!
    Siamo a buon punto....o comunque....di tentativi ne stiamo facendo. Alla fine dovrò spendere questi altri soldi per il radiatore motore....ma me ne faccio una ragione (se il problema soprattutto si risolve).
    mi sentivo felice quando dopo avere spurgato il gorgoglio non si è sentito più!!! abbiamo lasciato anche la macchina a minimo per 15 minuti e accellerando poi nessun rumore.
    Mi è caduto il mondo addosso quando invece dopo essere stata spenta lo ha rifatto.
    Lui ormai ipotizza solo qualche bollicina residua.....voi che dite?

  • autoriparatore
    omac  0
    26/03/2014 - 01:29
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Dico che a motore freddo e fino alla temperatura di apertura termostato, il radiatore si potrebbe anche lasciare via dal vano motore, non ha influenza su nulla.

  • autoriparatore
    walker52  0
    26/03/2014 - 08:31
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Visto gli interventi continui... non mi rimetto a leggere "tutto" , ma la pompa acqua in tutto questo come è ,mai stata cambiata o visionata all'interno girante , le "famose" allette!!

  • privato
    puntone83  0
    26/03/2014 - 21:55
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    La pompa dell'acqua è stata sostituita in questo intervento su mia esplicita richiesta. Le condizioni non erano ottimali (le alette erano però perfette)ma all'interno c'era un pò di calcare.
    Comunque questa mattina mi è stata riconsegnata l'auto: il rumore gorgoglio è presente in forma accentuata a motore freddo. Poi....(rispetto a prima) è molto molto più modesto. Devo dire che quasi non si è sentito più (a caldo).
    Ho rabboccato di 3 cm la vaschetta per due volte (l'ultimo spurgo è avvenuto ieri sera da parte del meccanico).Prima di consegnarmi l'auto ha rabboccato lui. Poi dopo circa 20 km a motore freddo o rabboccato io. Nel pom. ho ricontrollato ed è ok. Spero che adesso si stabilizzi.
    Interventi effettuati(per riassumere):
    Testata usata (cambiata due volte in 100km totali-causa perdita liquido.)
    Spianatura testa
    Kit smeriglio (nuovo)
    Kit distribuzione
    Pompa acqua (nuova)
    Valvola termostatica (nuova)
    Candele, filtri, olio (nuovi)
    radiatore motore (nuovo)
    liquido refrigerante
    Pulitura con canna ad alta pressione del radiatorino interno(secondo me è lui il problema vero!!!)
    sostituzione dei tubi radiatorino e nuova valvolina di spurgo
     
    Risultato finale:
    motore...sembra ok! nessun innalzamento temperatura.
    Mantenimento dei giri: perfetto
    accellerazione: ok
    riscaldamento interno: funzionante perfettamente
    Gorgoglio: allo stato attuale percepibile a motore freddo....e in diminuzione a motore caldo.(se resta cosi alla fine sono pure contento).
    Questo è quanto!!!
    Nel pomeriggio: effettuato lavaggio completo dell'auto interno/esterno e vano motore (troppo brutto odore di liquido riversato in questi giorni un pò ovunque durante gli spurghi).Lavaggio tappeti,aspirazione polvere, controllo e sistemazione di piccolezze nel vano motore(inserimento fascette per eliminare piccole vibrazioni e simili). Lucidatura (a mano) degli esterni. Lavaggio del sottoscocca. Lasciata per ore a prendere aria con tutto aperto! pulizia del cruscotto e lucidatura interna.Controllo luci e funzionamento clima-per pochi istanti- (è normale che il clima funzionando  a basse temperature esterne non faccia partire contemporaneamente la ventola???? ). Spruzzato profumo per ambiente ovunque all'interno!!! :-)
    Tra pochi giorni.....dovrò inziare a percorrere 300 km al giorno!! ce la faremo??? :-)
     
     

  • privato
    puntone83  0
    29/03/2014 - 19:45
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    aggirnamento: percorsi circa 50 km.
    liquido rabboccato alla consegna dell'auto dal meccanico stesso: circa 5 cm (dalla vaschetta)
    rabboccato poi da me (3 cm) dopo 15 km
    raboccato ancora da me dopo altri 20km(dopo due giorni che si manteneva stabile.....e la cosa mi ha preoccupato).
    Ieri ho tirato un pò l'auto per 5 km (per la prima volta) e stamane il liquido era cmq ok dopo una percorrenza totale di 20 km!
    Come va: in linea di massima ok!
    Ma: se vado piano (bassissima velocità.....coda in città) con la seconda marcia inserita....è come se la macchina "saltellasse e chiedesse maggiore accelleratore. E' come se non fosse fluidissima a bassa velocità(dove appunto è possibile notare la cosa).
    La mia paura: che le valvole della testata messa(o altre cose di essa simili) non essendo state smerigliate e pulite a dovere...causino questo "saltellamento".
     

  • privato
    puntone83  0
    01/04/2014 - 22:08
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    ieri macchina dal meccanico: gli ho parlato dell'abbassamneto del liquido e abbiamo riscontrato una perdita da un manicotto che andava al radiatorino. Sostituito pure il tubo (messo prima da lui) e la fascetta.
    Rifatto lo spurgo (dato che staccando i tubi del radiatorino è caduta acqua.
    Ora spero che l'abbassamento del liquido fosse dovuto solo a tale perdita. Ho fatto 45 km da ieri a oggi senza rabboccare.
    Riguardo alla macchina poco fluida....che a bassa velocità "strattonava": non avevano cambiato le candele della testata usata! le candele era addirittura un pò arrugginite!!
    sostituite: macchina ok! (ha messo candele con logo fiat lancia...ma senza il marchio scritto per esteso: mi ha detto che sono originali ...provenienti dalla spagna ma senza logo originale!) bòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò

  • autoriparatore
    walker52  0
    01/04/2014 - 22:27
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Il tutto ha una spiegazione!!! Certo non cambiare le candele dopo sostituzione guarnizione testa , lascia perplessi!!  Ora credo che la tua odissea sia finita!! " con gli aggiornamenti che hai riportato!" wink

  • autoriparatore
    bose  1
    02/04/2014 - 00:12
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    speremsad

  • privato
    puntone83  0
    07/04/2014 - 23:21
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Salve a tutti! vi aggiorno un pò: ho fatto circa 580km cn la macchina. Non ho più aggiunto liquido. E' ancora nella tacca mzx( è calato nel tempo lievemente.....ma credo sia stabile ormai).
    Il rumore di gorgoglio (anche all'avvio) è quasi totalmente scomparso. Talmente impercettibile che io stesso fatico a sentirlo.
    Nel motore non noto più nessuna perdita, nè odore di liquido. quindi ok...anche questo.
    Vibrazioni e varie eliminate.
    Con le candele nuove la macchina è adesso fluida.
    Cmq in autostrada vado a velocità da pensionato (velocità max 100km/h)!!!!
    Cerco ormai di non sforzarla più per farla durare di più.....spero possa servire.
    Unico problema: l'olio messo nuovo è diventato abbastanza nerastro....poichè suppongo che la testata ( e gli organi annessi) non era stata lavata....e quindi.....ora si è "sciacquata" nell'olio appena cambiato!
     

  • autoriparatore
    munarettisnc  0
    08/04/2014 - 22:37
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    sono contento per te  che fimalmente ai risolto. pero se rileggi i post  io il giorno otto gennaio ti avevo co nsigliato la sontituzione della guarnizione testa. ti sei voluto dannare  il fegato per tre mesi e poi ti sei convinto-  poi sei stato sfortunato per tutte le conseguenze subite  e questo mi dispiace comunque sempre avanti che la vita e ancora lunga ciao

  • privato
    puntone83  0
    15/04/2014 - 15:39
    aria nel circuito raffreddamento/radiatore riscaldamento

    Salve a tutti!
    Ho fatto ormai quasi 1000 km. Livello liquido fermo sulla tacca di max.
    Lo controllo sempre...ma sembra ormai ok. Ho pure tolto il bidoncino da 5 litri di acqua che ormai tenevo per emergenza nel bagagliaio. Comunque ho lasciato 2 litri di liquido di raffreddamento già miscelato!!! Non si sa mai!!! :-)
    Unico problemuccio: l'olio è parecchio nero.....peccato!!!!!
    Penso che il tagliando lo farò nuovamente a breve.....poichè vedere quell'olio cosi nero non mi piace!!! (penso sia diventato nero poichè la testata usata e gli organi interna ad essa quindi, non sono stati lavati!)



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?