FIAT ALFA LANCIA
abs 147 errore ruota post dx

| 22
  • autoriparatore
    dieghin  0
    07/11/2011 - 13:33
    abs 147 errore ruota post dx

    ciao a tutti, hon in officina un'alfa 147 1.9 mjet q2 del 2007 , spia abs e asr accese fisse...entro in diagnosi abs e trovo ' sensore ruota post dx attivo ''cancello l'errore ma ricompare dopo pochi secondi .. ho provato ad invertire i sensori posteriori ma l'errore continua ad essere lo stesso, ruota post dx attivo . ho controllato il cablaggio e sembra tutto a post, i fili dal pettini della centralina al sensore sono ok .. in marcia con diagnosi velocita ruota post dx 0 mentre sulle altre ruote segna correttamnete la velocita secondo voi potrebbe essere la centralina ???ciao a tutti e grazie..

  • autoriparatore
    peppinoomibtel  0
    07/11/2011 - 13:40
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    [quote="dieghin":16vp11bb]ciao a tutti, hon in officina un'alfa 147 1.9 mjet q2 del 2007 , spia abs e asr accese fisse...entro in diagnosi abs e trovo ' sensore ruota post dx attivo ''cancello l'errore ma ricompare dopo pochi secondi .. ho provato ad invertire i sensori posteriori ma l'errore continua ad essere lo stesso, ruota post dx attivo . ho controllato il cablaggio e sembra tutto a post, i fili dal pettini della centralina al sensore sono ok .. in marcia con diagnosi velocita ruota post dx 0 mentre sulle altre ruote segna correttamnete la velocita secondo voi potrebbe essere la centralina ???ciao a tutti e grazie..[/quote:16vp11bb] Se hai dettaglio guasto elettrico (pluasibilmente è così se cattura l'errore subito a quadro acceso) devi controllare la continuità del circuito stesso

  • autoriparatore
    aricky  0
    07/11/2011 - 14:02
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Fammi capire; l'errore ti compare subito dopo che hai fatto la cancellazione o appena si muove il veicolo. Se compare subito dopo la cancellazione e se (e dico se perchè secondo me il problema è lì) il sensore e il cablaggio sono a posto hai un problema in centralina (personalmente non ho casistica di questo). Ma se invece si accende non appena ti muovi potrebbe trattarsi di un problema di ruota fonica (un magnete che si muove all'interno del cuscinetto) da verificarsi con l'oscilloscopio

  • autoriparatore
    dieghin  0
    07/11/2011 - 15:56
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    il guasto compare appena dopo aver inserito il quadro con vettura ferma, il sensore l'ho invertito visto che il post dx e sx sono uguali ma l'errore rimane sempre sulla post dx , il cablaggio dalla connesione centralina al sensore post dx è a posto,c'e continuita, lo spinotto è pulito , i contatti sono belli anche perche rimangono nel vano baule e non all'esterno...mi chiedevo come poter verificare la centralina??

  • autoriparatore
    aricky  0
    07/11/2011 - 17:19
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Misura la resistenza dal pettine centralina con i sensori collegati e posta i valori che trovi (sia destro che sisnistro)

  • autoriparatore
    aricky  0
    07/11/2011 - 18:00
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    A parte che non è un elemento Hall ma un magnetoresistivo (permalloil) non c'è nessum multimetro (digitale ovviamente) che lo possa distruggere.

  • autoriparatore
    dieghin  0
    07/11/2011 - 18:13
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    errore c1051 sensore velocita ruota post dx ... la resistenza non l'ho ancora provata.

  • autoriparatore
    vampirello  0
    08/11/2011 - 23:15
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Il sensore è Hall percui è da verificare con ocilloscopio. Sarebbe opportuno un controllo su linea elettrica con multimetro per controllare cortocirc. su cablaggio, verso massa ecc. Ti serve lo schema?

  • autoriparatore
    aricky  0
    09/11/2011 - 08:01
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    [quote="vampirello":2awnyw15]Il sensore è Hall percui è da verificare con ocilloscopio. Sarebbe opportuno un controllo su linea elettrica con multimetro per controllare cortocirc. su cablaggio, verso massa ecc. Ti serve lo schema?[/quote:2awnyw15] Se è hall dimmi perchè ha solo due fili e non funziona a 5V. Se non siamo sicuri di quello che diciamo direi che è il caso di documentarci meglio...

  • autoriparatore
    wracing  0
    09/11/2011 - 08:13
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    a questo punto dando il sensore per buono dato che lo hai invertito senza risultato puoi scollegarlo, cortocircuitare i fili e effettuare la misura di resistenza sul pettine, in questo modo escludi anche il cablaggio e ti resta solo più la centralina.

  • autoriparatore
    aricky  0
    09/11/2011 - 08:22
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Al fine di evitare di sentire altre sciocchezze su come sono composti i sensori di cui all'oggetto pubblico estratto del manuale Alfa Romeo che tratta l'argomento, sperando di essere esaustivo. "I vantaggi offerti dall'adozione dei sensori attivi sono di: minore sensibilità alla distanza tra il sensore e l'anello magnetico (traferro) ridurre la sensibilità ai disturbi elettromagnetici capacità del sensore attivo di misurare la velocità giri ruota fino a zero (anziché i 2.5 km/h del passivo) risparmiare peso ed ingombro semplificare i giunti di trasmissione per l'eliminazione delle ruote foniche. Costituzione; I sensori attivi sono composti da due componenti base: un codificatore magnetico multipolare (1) integrato nel cuscinetto (strumentato) del mozzo ruota un captatore (2) ([color=#FF0000:14kg6x8s]magnetoresistivo)[/color:14kg6x8s] che si affaccia sul codificatore. Funzionamento Generalità Il sensore attivo si basa sul [color=#FF0000:14kg6x8s]variare della resistenza elettrica interna in funzione dell'intensità e dell'orientamento delle linee di forza di un campo magnetico esterno[/color:14kg6x8s], (codificatore magnetico multipolare) generando un tipo di segnale ad onda quadra variabile in frequenza in funzione della velocità di rotazione della ruota, ma costante in ampiezza. Il sensore attivo è quindi un sensore di prossimità ad elettronica integrata, collegato per mezzo di un cavo alla centralina ABS, da cui è alimentato elettricamente, alla quale trasmette la velocità del veicolo. La ruota fonica è un anello multipolare, un elastomero dotato di una certa quantità di particelle magnetiche che tramite una speciale tecnica di magnetizzazione, vengono orientate in modo da formare diversi magneti con polarità alternate Nord Sud in senso circonferenziale.

  • autoriparatore
    vampirello  0
    10/11/2011 - 00:51
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Ma se un sensore è attivo allora è alimentato (hall) se è passivo? Dovrebbe essere magnetoinduttivo! Di questo ne sono certo quindi mi scuso per le sciocchezze scritte ieri e chiedo ad Aricky se ha verificato il segnale dei trasduttori di velocità angolare con un oscilloscopio. Io non ho potuto farlo in quanto non ne ho avuto l' occasione ma ho notato su manuali che la forma d'onda è quadra, tipica dei sensori attivi i quali necessitano di alimentazione, solitamente hanno impedenze d'ingresso molto elevate, dimensioni contenute perchè non hanno bobine e tutto è affidato a circuiti integrati....Questo è quello che conosco senza aggiungere fonti di chicchessia. Prometto che mi studierò meglio l'argomento!!!!!

  • autoriparatore
    aricky  0
    10/11/2011 - 08:04
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Va beh, se nemmeno davanti all'evidenza ti arrendi...

  • autoriparatore
    aricky  0
    10/11/2011 - 09:57
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    [quote="vampirello":1zbmxk28]Ma se un sensore è attivo allora è alimentato (hall) se è passivo? Dovrebbe essere magnetoinduttivo! Di questo ne sono certo quindi mi scuso per le sciocchezze scritte ieri e chiedo ad Aricky se ha verificato il segnale dei trasduttori di velocità angolare con un oscilloscopio. Io non ho potuto farlo in quanto non ne ho avuto l' occasione ma ho notato su manuali che la forma d'onda è quadra, tipica dei sensori attivi i quali necessitano di alimentazione, solitamente hanno impedenze d'ingresso molto elevate, dimensioni contenute perchè non hanno bobine e tutto è affidato a circuiti integrati....Questo è quello che conosco senza aggiungere fonti di chicchessia. Prometto che mi studierò meglio l'argomento!!!!![/quote:1zbmxk28] Se mi mandi la mail ti invio materiale su cui puoi lavorare, sono file in PDF che non riesco ad allegare (o non so come fare) qui. P.S. se qualcuno sa come pubblicare sul sito due PDF e mi erudisce lo rendiamo pubblico a ttti

  • autoriparatore
    commodore  0
    10/11/2011 - 13:28
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    ma dai che è facile. sono come i sensori giri, a due fili, del fire. Quindi "induttivi". Loro "creano" la corrente al passaggio e variazione di una fonte metallica in prossimità. E ritengo che anche invertendo i fili funzionino lo stesso (parlo di ABS) se invece trovo 3 fili, sicuro ho 1 positivo, 1 negativo , 1 segnale, quindi è alimentato. Se devo vedere un segnale, lo misuro sul filo "segnale".

  • autoriparatore
    aricky  0
    10/11/2011 - 13:47
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    [quote="commodore":5suxpyim]ma dai che è facile. sono come i sensori giri, a due fili, del fire. Quindi "induttivi". Loro "creano" la corrente al passaggio e variazione di una fonte metallica in prossimità. E ritengo che anche invertendo i fili funzionino lo stesso (parlo di ABS) se invece trovo 3 fili, sicuro ho 1 positivo, 1 negativo , 1 segnale, quindi è alimentato. Se devo vedere un segnale, lo misuro sul filo "segnale".[/quote:5suxpyim] Guarda che ti sbagli, sono alimentati e non creano nulla. Hanno solo una variazione resistiva differenziata se in presenza di un campo magnetico nord o sud. In funzione di questo campo inviano un segnale (circuitato non puro) ad onda quadra

  • autoriparatore
    commodore  0
    10/11/2011 - 13:57
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    ah, ok, grazie per la chiarezza. Quindi se io stacco il connettore dell'abs e misuro il cablaggio a vuoto mi trovo 5V?

  • autoriparatore
    aricky  0
    10/11/2011 - 17:16
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    [quote="commodore":394m07w9]ah, ok, grazie per la chiarezza. Quindi se io stacco il connettore dell'abs e misuro il cablaggio a vuoto mi trovo 5V?[/quote:394m07w9] Assolutamente NO. NON è un Hall. é alimentato a tensione batteria ( a circuito aperto) e il segnale varia nell'ordine 0,8 2V circa.

  • autoriparatore
    righel2000  0
    10/11/2011 - 21:31
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Non e' che per caso sia stato sostituito il mozzo e che il cuscinetto non abbia la ghiera magnetica?? Perche' se sensore e cablaggi sono in ordine non vedrei altro......(parere assolutamente personale perche' già successo.....) ciao e buon lavoro

  • autoriparatore
    aricky  0
    11/11/2011 - 07:59
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Ma senti, perché non provi ad invertire il cablaggio dei sensori sul pettine centralina? Se l'errore rimane nel sensore di prima è la centralina altrimenti concentrati sul cablaggio e/o sensore

  • autoriparatore
    alfa78  0
    11/11/2011 - 09:04
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    Quoto in pieno righel 2000 ,a me è successa la stessa cosa con una brava jtd del 2000 ,cuscinetto sbagliato,e spia accesa con errore del relativo sensore,e la spia si accendeva ad inserimento quadro e rimaneva fissa.

  • autoriparatore
    nicola53  0
    13/11/2011 - 18:08
    Re: abs 147 errore ruota post dx

    se il sensore e il cablaggio è sano, la causa è il cuscinetto avendo lui stesso banda magnetica,ciao



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?