ROVER & LANDROVER
freelander td4 motore 204DE

| 46
  • privato
    brmotors  0
    06/09/2009 - 20:38
    freelander td4 motore 204DE

    Salve, ho un problema con un freelander td4 mot 204D3 del 04.2004!! come ? successo: il cliente viaggiava in autostrada, ed a un certo punto il motore ? sceso di giri. problema: quando si accende il motore gira gira per pochi secondi, poi inizia a gorgheggiare fino a spegnersi. a volte rimane acceso un po pi? a lungo fino a che, appena tocco l acceletatore ri inizia a gorgheggiare fino a spegnersi. ho fatto la diagnosi con texa navigator, e mi ha marcato il debimetro. l ho sostituito, ma il problema non ? risolto. ho provato a rimontargli il sensore pressione rail vecchio cambiato tempo fa ( circa 2 mesi ) ma niente. ho fatto il test iniettori con i bicchierini per vedere il ritorno del gasolio, la quantit? ? uguale per tutti e 4. ATTENZIONE!! appena ho collegato i bicchierini agli iniettori e otturato il tubo che ritorna indietro da essi, il motore rimane acceso al minimo senza inregolarit?!! ma appena si prova ad accellerare il motore gorgheggia fino a spegnersi. ho gi? controllato se il clienta ha sbagliato a fare il pieno, mi ha confermato che dove la fa ? impossibile sbagliare, ed impi? ho controllato ? ok. vi chiedo se per caso vi ? gi? successo un caso simile. saluti Riccardo BR-MOTORS

  • privato
    brmotors  0
    07/09/2009 - 16:21

    ecco scusami, le regole le ho lette, ma non avevo capito il fatto della presentazione. ora l ho fatta.. per caso sapresti aiutarmi sul caso freelander?

  • autoriparatore
    ansservice  0
    07/09/2009 - 16:32

    arriva il gasolio? la pre pompa ok? e il filtro in ordine, dici qualche cosa gia fatta [:)][:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    07/09/2009 - 16:48

    ansservice ha scritto:
    arriva il gasolio? la pre pompa ok? e il filtro in ordine, dici qualche cosa gia fatta [:)][:)] ansservice
    Quoto spesso se ne vanno le prepompe se sei sicuro di aver fatto diagnosi con il sistema giusto dovresti trovare presione a monte del rail

  • non definito
    UTENTE  0
    07/09/2009 - 17:27

    ciao controlla la pompa serbatoi il problema e quasi simile al mio

  • non definito
    UTENTE  0
    08/09/2009 - 23:51

    Ciao Br-motors, visto i sintomi da te indicati non credo si tratti della pompa bassa pressione o del filtro, che tipo di intervento e per quale motivo sei intervenuto due mesi prima[?]. Tom

  • privato
    brmotors  0
    11/09/2009 - 08:00

    ciao TOM, scusa se rispondo ora ma ho avuto una settimana piena, e non ho avuto molto tempo.. pre pompa e filtro sono a posto, per scaramanzia l ho ri cambiato. la priama volta era arrivata in garage perch? diceva che quando si fermava ad un semaforo, e poi ripartiva faceva questo difetto : davi gas tendeva quasi a spegnersi e poi andava, io l ho provata ma non mi ha fatto nulla del genere. notavo solo che in salita partendo da fermi era quasi come se non avesse forza. sono andato alla rover, e marcava sensore ribaltamento rail!! e mi hanno fornito un bulbo che va avvitato ( avendo il motore d'avanti ) sul lato destro ( sx lato guida) e da li ? andata bene per un bel p?. un giorno mi ritorna indietro, quando gasava pichhiettava fortissimo, ho controllato l impianto, e alla fine ho provato a rimettergli il suo bulbo vecchio!! problema sparito.? andata bene fino a 3 settimane fa. anche col bulbo vecchio. al free quando gli ho cambiato il bulbo gli ho fatto anche il tagliando, ed ho cambiato sia il filtro aria che quello dei vapori dell olio. quelli della rover mi hannodetto che cera una modifica del cablaggio per quel sensore, che parte dalla centralina e va diretta al bulbo sul rail.. oggi mi arriva il mio texa cosi posso dargli un occhiata pi? affondo. anche se le altre volte mi dava i seguenti errori: - blocco motore -errore sconosciuto 1190 -messaggi can motore 1800 oppure 1e00 ( non se ? un 8 o una E) -poi sensore temp aria aspirata 1110 ( facendo le prove era rimasto staccato) penso di aver detto tutto. se per caso sapete di quella modifica del cablaggio e se avete uno schema?? a un ultima cosa, l altro giorno che riguardavo il free, ho notato che dopo che provavo ad avviare si inseriva la ventola per 2 sec.

    TOM ha scritto:
    Ciao Br-motors, visto i sintomi da te indicati non credo si tratti della pompa bassa pressione o del filtro, che tipo di intervento e per quale motivo sei intervenuto due mesi prima[?]. Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2009 - 00:26

    Ciao Br-motors, ora ? pi? chiaro, ritorna alla Land Rover e ordina il cablaggio modificato per il bulbo che hai sostituito. Tom

  • privato
    brmotors  0
    13/09/2009 - 09:02

    ciao tom, lunedi lo ordino, anche se sono scettico.. ma non si sa mai...

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    14/09/2009 - 13:53

    TOM ha scritto:
    Ciao Br-motors, ora ? pi? chiaro, ritorna alla Land Rover e ordina il cablaggio modificato per il bulbo che hai sostituito. Tom
    quoto, il grande tom non si sbaglia [:D][:D] Leocut.1992

  • non definito
    UTENTE  0
    15/09/2009 - 02:14

    Ciao ragazzi potrei avere qualche info in pi? su questo cablaggio modificato? In cosa consiste? Perch? ? stata fatta una modifica?? GRazie

  • autoriparatore
    motom121  0
    15/09/2009 - 17:44

    Se ti pu? essere utile il codice difetto 1190 corrisponde ad un errore nel Controllo Pressione Rail. Quindi i componenti da controllare sensore di pressione, valvola di regolazione, tenuta del sistema.

  • privato
    brmotors  0
    16/09/2009 - 07:56

    tom ho fatto la modifica del cableggio, ma ha lo stesso problema. all inizio non si avvia, ma dopo si accende per qualche istante.. sono arrivato al punto di provare a programmare le chiavi, a furia di leggere la memoria e le pressioni mi da solo quel difetto. ovviamente prima di iniziare a toccare roba costosa. teo83, ? una campagna che fa la lend rover, eliminano il cablaggio originale del bulbo della pressione del rail, mettendone uno nuovo che parte dalla centralina al posto dei pin vecchi, e va diretto al bulbo. capitava che si spaccavano i cavi originali per via di usura

  • non definito
    UTENTE  0
    18/09/2009 - 22:59

    Ciao br-motors, i sintomi manifestati dal veicolo mi portano a pensare ad un problema limitato all'impianto di alimentazione, nella maggior parte dei casi dovuta ad un segnale anomalo del sensore rail. Il sistema antifurto del veicolo non ti spegne il veicolo, se le pressioni in avviamento sono ok, iniettori ok, sensore/cablaggio ok mi vien da pensare ad un problema alla valvola di regolazione della pompa alta hp. Non ti voglio far spendere denari in prove, e solo una mia considerazione. Tom

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    19/09/2009 - 09:59

    ma la bassa pressione l'hai misurata ?? potresti avere la valvola regolatrice della bassa pressione (quella a T ) difettosa Leocut.1992

  • privato
    brmotors  0
    05/10/2009 - 00:25

    ragazzi... pompa alta pressione distrutta, ho trovato limatura nel serbatoio, ho sostituito la pompa alta pressione, pulito tutte le tubazioni, e lavato il serbatoio[|)] ora la macchina ? ok, nonostante aveva l interno della pompa tutto rotto si accendeva...grazie per i vostri consigli

  • autoriparatore
    speedcontrol84  0
    21/10/2009 - 00:23

    se smontavi prima non avresti fatto malavita....ho letto solo ora questo post.Mi ? capitata la stessa cosa identica l'anno scorso,stessi sintomi...alla fine se non hai l'attrezzo per tenere fermo l'ingranaggio distribuzione della pompa ? difficile e rischioso...saluti,speed

  • non definito
    UTENTE  0
    26/10/2009 - 03:41

    Ciao a tutti, ho un freelander td4 motore 204d3 con 92.000 km e ogni tanto mi capita che in quinta a arriva sui 120/130 poi il motore inizia a perdere potenza scendendo fino a 90 allora circa.. Si sente come se il turbo scenda di pressione per? non ci sono rumori di sfiato (i manicotti dell altra prex sono tutti in ordine li ho gia controllati, nessuno tagliato) Il fatto strano e che se spengo e riaccendo il motore riprende ad avere potenza. Oltretutto non lo fa sempre capita sporadicamente. Ho gia sostituito tutti i filtri (compreso quello in linea del gasolio dove c'? la ruota post) tagliando appena effettuato, pulita anche valvola egr... La spia avaria motore non si accende. In land rover mi hanno liquidato dicendomi che se la spia non si accende non viene registrato nessun errore quindi ? inutile attaccarla alla loro diagnosi....mi sembra strano... Cosa consigliate di fare? Potrebbe essere un sintomo della pompa in linea che inizia a dare qualche problema? Altro problema oramai noto a tutti su un forum del freelander ? che a gas costante per un po (vedi viaggio in superstrada o autostrada) se si rallenda poi si rid? gaso il primo quarto di acceleratore ? come se non rispondesse... come se x qualche secondo non acceleri... anche qui land rover non sa dare spiegazioni e s****** vuole che il difetto non lo fa mai quando la provano loro Sembrerebbe come una mancanza di alimentazione.. TEO

  • non definito
    UTENTE  0
    11/11/2009 - 02:48

    Qualcuno mi pu? aiutare? Grazie

  • autoriparatore
    luce  0
    11/11/2009 - 20:44

    Mi sa tanto che il regolatore di pressione della pompa di iniezione,non vada a dovere.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/11/2009 - 03:01

    Dunque ho notato che scollegando la egr non mi da pi? quella mancanza di potenza quando lascio e ripremo l'acceleratore... per? ho notato che con scollegata la egr (tappando il tubicino che comanda l'attuatore in modo da dare un falso segnale all elettrovalvola egr) capita molto + spesso che si accende la spia avaria motore (vedi a 120 orari fissi) ma basta lasciare l'acceleratore x qualche secondo che la spia si spegne x ripresentarsi ancora a 120 orari fissi.. In settimana prover? ad andare in unaltra concessionaria land rover x vedere se loro si degnano di attaccarmela alla diagnosi...

  • autoriparatore
    luce  0
    12/11/2009 - 13:45

    Guarda che su quel tipo di vettura con tale motore,si riempie lo scarico di fuliggini,tempo fa mi e' capitato di avaria questo tipo di anomalia e di risolvere,in parte svitando collare del I?tubo di scarico.Pertanto ho capito che bisognava liberare il tubo di scarico.Fatto cio',sia sul I? tubo che aprendo il primo silenziatore,la vettura si e' ripresa alla grande.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/11/2009 - 02:58

    MA il fatto strano ? che usandola in citt? o comunque continuando a fermarsi e a ripartire di potenza ne ha.. anche nei sorpassi di terza e quarta ha sempre potenza... mi capita solo in quinta a 3000 giri circa.. poi l'altra notte tornando dal lavoro (ovviamente superstrada libera alle 2 di notte) mi si ? accesa la spia ho continuato a premere l'acceleratore dopo un po si ? spenta e si ? ripresa fino ad arrivare a 170 kmh.. DEvo per forza fare una diagnosi solo che la spia non rimane sempre accesa quindi non registra l'anomalia secondo la concessionaria...

  • autoriparatore
    bose  0
    13/11/2009 - 08:17

    anche se la spia ? spenta il codice dovrebbe esserci nella memoria della centralina. e comunque se fossi stato io il concessionario o meccanico che sia avrei provato a fare lo stesso la diagnosi

  • non definito
    UTENTE  0
    13/11/2009 - 08:43

    [:D]Salve teo83 io proverei a controllare bene il misuratore massa aria e lui che influenza la valvola EGR se i valori si spostano ti fa ritardare la chiusura EGR con vuoto in accellerazione o aprendola in eccesso ti da perdita di prestazioni. Saluti[8D]

  • non definito
    UTENTE  0
    13/11/2009 - 23:45

    Penso che sarebbe il caso di aprire un'altro post.[?] Le concessionarie, come tutti noi, sono a disposizione dei cliente e solitamente sono in grado di svolgere il loro lavoro, a volte fanno delle scelte ed evitano di perdere tempo [;)][:D][:(!] Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    18/11/2009 - 20:13

    Vorrei ringraziare tutti x le risposte, oggi ho fatto la diagnosi in un officina dove lavora un mio amico. Attaccata la diagnosi ? uscito un errore che diceva " valvola collettore aspirazione a massa o in corto " poi siamo entrati nello specifico dell errore ma lo dava come errore generico multimarche dei motori a benzina.... purtroppo il mio amico che mi ha fatto la diagnosi non ? molto esperto, non siamo riusciti a risalire al codice errore ma comunque siamo sicuri di aver impostato correttamente la diagnosi.. LAND ROVER FREELANDER 2.0 TD4 (M47) cio? la motorizzazione BMW... Cancellato l'errore la spia non sembra accendersi ma arrivati a 130 circa si sente come un vuoto (anche prima lo faceva e si accendeva la spia) ma poi si riprende subito senza spia avaria motore. Antonio ho fatto delle prove scollegando la depressione della egr ed effettivamente la macchina va meglio (strappa meno) ma comunque quando avevo provato mi faceva lo stesso l'avaria motore.. Poi comunque nelle marce basse di potenza ne ha ? solo a velocit? costante in quinta o in accelerazione in quinta.. Tom capisco che le concessionarie siano piene di lavoro e anche voi d'altronde... ho lavorato anche io in un officina per un paio di anni come secondo lavoro e posso capire i vostri problemi... ma ? dal 26 di ottobre che ho il problema ma ancora non hanno avuto tempo... il mese prossimo mi scade la garanzia e finche c'? preferirei sfruttarla.. Quando l'anno scorso ho pagato la macchina in contanti non mi sembra che abbiano avuto difficolta o non avevano tempo di prendersi i soldi.. e soprattutto non gli ho dato i soldi difettosi o con la spia avaria motore accesa...[:D] [;)]

  • non definito
    UTENTE  0
    18/11/2009 - 20:15

    Bose vedo che non siamo molto lontani al limite sarebbe possibile passare di li x fare una diagnosi + approfondita in caso la settimana prossima non riesco ad andare in land rover? Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    18/11/2009 - 22:13

    CIAO guarda bene il sensore che rileva pressione sul rail......... muovi bene i tre fili,il problema ? derivato dai fili che non fanno contatto se il problema ? quelo metti un p? di pasta dura in mezzo hai fili CIAO BELLO [:73][:73][:73]

  • non definito
    UTENTE  0
    18/11/2009 - 23:00

    Ok prover? a farlo.. ma ho letto sul forum che esiste un cablaggio modificato per quel sensore rail... se lo prendo ? molto difficile da sostiuire? C'? da saldare qualcosa o ? un semplice connettore a incastro?

  • non definito
    UTENTE  0
    18/11/2009 - 23:40

    Ciao Teo83, considerato la tipologia del tuo problema, prima di eseguire operazioni onerose e solo fortunate, proverei a verificare la pressione di funzionamento del turbo. Non prendertela, ma credo che in questi periodi la voglia di lavorare ci sia un p? ovunque. Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    19/11/2009 - 01:39

    Ho a casa un manometro confondoscala a 2 bar, sapresti dirmi le pressioni di esercizio del turbo? Cosi provo a verificare se sono corrette... Altra cosa... il debimetro x vedere il suo corretto funzionamento ? possibile testarlo solo con la diagnosi oppure con un multimetro si possono testare i valori?

  • non definito
    UTENTE  0
    19/11/2009 - 07:55

    Scusami Teo83, se posso cerco di aiutare i colleghi che sono in difficolt? [:I], a differenza di molti non tollero chi ruba lavoro a noi autoriparatori eseguendo riparazioni " sotto casa" [:(!][:(!][:(!]. Non volermene, per consulenze rivolgiti al tuo autoriparatore di fiducia. Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    19/11/2009 - 18:45

    ma veramente la macchina ? mia quindi non rubo il lavoro a nessuno... da quando una passione come la meccanica ? diventata rubare??? POi come ho gia detto la concessionaria land rover ? dal 26 che mi rimbalza xche non ha posto, ho chiesto anche a bose qualch post sopra se posso andare nella sua officina a fare una diagnosi... quindi o mi arrangio cos? e mi sistemo la macchina da solo o la tengo cos?... almeno non vi "rubo" il lavoro..

  • non definito
    UTENTE  0
    19/11/2009 - 19:23

    Scusami Teo83, sbaglio o questa ? la tua presentazione: "Ciao a tutti mi chiamo Matteo e oltre al normale lavoro faccio il meccanico principalmente sulle mie auto e su quelle di amici e parenti e ogni tanto scambiarsi qualche "dritta" vien comodo. Matteo" Osservando le tue richieste inserite nel forum, noto che possiedi un parco auto assortito, continuo a sbagliarmi? Cmq il forum ? libero e tutti possiamo inserire i nostri interventi nel rispetto dei partecipanti. Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    19/11/2009 - 23:27

    E allora?Non lo faccio mica a persone che non conosco ne tantomeno x guadagare soldi visto che mi sembra che tu guardi solamente al fattore economico... Soprattutto non ti vengo a rubare i soldi sotto casa visto che abitiamo a quache centnaio di km! Lo faccio per passione e i lavori che faccio sulle mie auto(non nel caso del freelander ovviamente che uso tutti i giorni, ma ho anche una gtv 2.0 v6 turbo, troverai anche qualche post sulla mia gtv) e dei miei amici non ? la semplice manutenzione ma anche modifiche leggere e pesanti, dal montaggio di un semplice assetto fino alla completa modifica del motore...Ovvio l'attrezzatura ? quella che ?, quindi c appoggiamo sempre a ditte esterne x le mappature o le rettifiche convergenze ecc.. Io e i miei amici ci divertiamo cos? e soprattutto ci divertiamo a passare i week end in pista a monza agli speed day... E' un reato ?? O un furtoalle tue tasche?? Non mi sembra.. ? semplice passione... ti posso dire anche che ho lavorato (nel pomeriggio dopo la scuola)x 5 anni in un officina e anche se prendevo 5 euro all ora non mi interssava xche a me quello che realmente interessava era imparare il lavoro! Quale sarebbero le auto del mio parc macchine>??? La c1 della mia ragazza che si ? bruciata la centralina del cambio robotizzato a 15.000 km a garanzia scaduta e ha dovuto sborsare ben 1450 euro (dopo aver portato l'auto in 2 concessionarie citroen e non sapevano come ripararle!!ridicolo..) Oppure il 164 3.0 v6 di un mio amico che non riuscivamo a reperire i giunti omocinetici e grazie a una persona su questo forum (PAGNDOLO, visto che guardi sempre al lato economico) ci ha fornito i ricambi?? O ancora alla clio di mia zia che perde olio?? A questo ampio parco auto ti riferisci?? Vuoi sapere qualcos altro di me visto che t 6 interesato alla mia vita prsonale e ha fatto anche delle ricerche nel forum?? SE non sono il benvenuto qui allora che me lo dica qualche moderatore che me ne vado.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/11/2009 - 23:50

    Visto che dal tuo punto di vista guardo solo il lato economico ti ho sconsigliato di fare, a priori, una modifica di circa ? 200.00, magari inutile e non risolutiva per il tuo problema, impiegando il mio tempo liberamente e gratuitamente. Credimi non volevo offenderti, non ho nulla nei tuoi confronti, ma ribadisco il mio pensiero: ad ognuno il suo lavoro, nel rispetto delle regole e della legalit?. Difficilmente rispondevo ai privati, ora lo eviter?. Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    20/11/2009 - 00:17

    Va beh chiudiamo qui il discorso a questo punto eviter? di scrivere ancora visto che sono un privato.. Del resto quando ho risolto alcuni problemi ho sempre denunciato quale fosse il difetto e la risoluzione del problema, anche per un interesse vostro e non solo mio.... anche nel mio piccolo fa piacere aiutare qualcun altro e penso che il fatto dell avaria motore del freelander (comuni a molti freelander a quanto vedo) poteva essere di aiuto ad altri. Ma sono solo un privato quindi non ? un mio lavoro (anche se x me ? una passione + che un lavoro) e allora ? giusto che sia cos?..

  • non definito
    UTENTE  0
    10/12/2009 - 10:19

    A chi ? interessato ho sostituito pompa carburante esterna, elettrovalvola geometria variabile turbina e attuatore geometria variabile turbina.. l'auto adesso ? perfetta! Problema risolto

  • autoriparatore
    ansservice  0
    11/12/2009 - 07:12

    teo83 ha scritto:
    A chi ? interessato ho sostituito pompa carburante esterna, elettrovalvola geometria variabile turbina e attuatore geometria variabile turbina.. l'auto adesso ? perfetta! Problema risolto
    sicuramente una sola delle cose da te sost era da cambiare una buona diagnosi da un buon autoriparatore ti permetteva anche un risparmio economico [:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    14/12/2009 - 17:53

    [quote]teo83 ha scritto:
    Questo ? quello che hanno fatto in land rover, la pompa in garanzia il resto l'ho pagato... E comunque leggendo questo forum avevo gia detto loro di controllare la portata gasolio della pompa quando si accendeva la spia per verificare il corretto funzionamento. Ma prima hanno proceduto sostituendo attuatore turbo ed elettrovalvola (che secondo me funzionavano benissimo) e dopo si sono accorti che non centravano niente..Difatti misurando la pressione turbo i valori erano nella norma come dice il programma di manutenzione RAVE della land rover tranne quando ovviamente la centralina andava in recovery a causa della prex gasolio non sufficiente..

  • autoriparatore
    oer  0
    15/12/2009 - 01:54

    ciao , teo83 scusate se mi intrometto ma credo che gli aiutini sono sempre arrivati , quello che intendiamo e che spesso se non si ha un locale attrezzato dove fare i lavori in tutta sicurezza , l'attrezzatura adeguata e un tester diagnostico. allora i vari lavori diventano dificoltosi e i consigli vani ( e in qualche modo vediamo banalizzare la nostra professione, e credimi e brutto per noi che ci credima e lo facciamo con vera passione ). non ti offendere chiedi pure consigli e aiuti" ma per lavoretti faidate " parere del tutto personale . ps. scusa TOM ma non volev o spiegare cosa intendevi dire so che lo sai are benissimo e solo un parere personale ciao a tutti e niente offese [:D][:p][:D][:p][:D][:p]

  • non definito
    UTENTE  0
    25/12/2009 - 20:06

    Ciao oer apprezzo il tuo discorso e ringrazio comunque chi mi ha sempre aiutato, a me fa tantissimo piacere parlare con voi xche riesco a condividere con qualcuno questa mia passione.. che ? anche la vostra. E comunque non ho mai banalizzato assolutamente il vostro lavoro, tant'? vero che come ho detto in precedenza ho lavorato x diversi anni in officine e so bene com'? lavorare a contatto col cliente. Comunque riguardo il mio garage/officina ? ben fornito ho un ponte da gommista (quelli che alzano un metro x intenderci) chiavi di tutti i tipi, dinamometriche anche attrezzatura specifica x alcune marche.. non mi manca niente, l'unica cosa che mi manca ? un tester diagnostico che sto pensando di acquistare assieme ad un mio amico che sta facendo un corso sulle centraline elettroniche. Poi comunque dove lavoro io (costruisco elicotti, lavoro in Agusta) le prime cose che ci hanno insegnato ? appunto lavorare nella massima sicurezza sia della persona che della "macchina", visto che volano e in caso di avaria non possono mettere la freccia ed accostare..[;)] Beh intanto volevo anche fare a tutti i pi? sentiti auguri di Natale! TEO

  • autoriparatore
    officinamiranda  0
    26/12/2009 - 00:48

    io mi sono registato da poco in questo forum perche'leggendo ilnome FORUM dell'AUTORIPARATORE pensavo di trovare colleghi che si scambiano consigli,suggerimenti,ecc.sono rimasto un po deluso dal "fai da te" che posta.Gia'ci sono elettrauti che smontano testate,ammorttizzatori,freni,distribuzioni,carrozzieri che sostituiscono radiatori,vaschette,smontano gruppi motore-cambio,gommisti che fanno tagliandi ecc.Ma sono iscritti all'albo,in qualche modo pagano le tasse (non sempre si puo').Allora ecco che da fastidio il dopolavorista perche'ti ruba il pane,e'davvero una giungla,quoto pienamente TOM.

  • autoriparatore
    maxo  0
    26/12/2009 - 09:21

    Gira e rigira siamo sempre ale solite . Questa discussione mi sembra di averla gi? vista non molto tempo f?. Unico risultato utile : battibecchi tra i vari utenti .

  • autoriparatore
    officinamiranda  0
    26/12/2009 - 10:09

    allora bocche cucite mi raccomando.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?